Un viaggio alternativo per vivere la biblioteca a tutto tondo, non solo da dentro, come servizio al cittadino, ma anche “da fuori”, alla scoperta di edifici con canoni architettonici contemporanei ed innovativi.
Un viaggio alternativo per vivere la biblioteca a tutto tondo, non solo da dentro, come servizio al cittadino, ma anche “da fuori”, alla scoperta di interessanti edifici riqualificati per valorizzare la cultura.
Un viaggio alternativo per vivere la biblioteca a tutto tondo, non solo da dentro, come servizio al cittadino, ma anche “da fuori” immersi nel fascino di affreschi, stucchi, soffitti a cassettoni.
Un viaggio alternativo per vivere la biblioteca a tutto tondo, non solo da dentro, come servizio al cittadino, ma anche “da fuori” alla scoperta di sale con affreschi, colonne, statue e splendidi parchi.
Il paesaggio per gli scrittori è sempre una fonte di ispirazione: per guardarsi dentro, a cercare memorie e visioni, e per osservare oltre le finestre di casa un paesaggio in continua mutazione.
Le case dei personaggi storici rappresentano biografie viventi, nelle quali ogni oggetto, piccolo o grande che sia, assume il valore di documento. E la storia diventa facile da amare.
Le testimonianze scritte del passato provengono soprattutto da uomini: è all’universo maschile che si schiude per primo il potere e il privilegio della scrittura.
Perno centrale delle Prealpi Venete, il Pasubio costituisce l’anello di congiunzione tra le Piccole Dolomiti e l'area degli altipiani: per questo assunse un eccezionale ruolo strategico durante la Grande Guerra, diventando “la montagna più accanitamente contesa fra tutte sul fronte alpino”.