Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Pavimento musivo Basilica SS. Maria e Donato di Murano
© Foto di Roberto Barcellona, Biblos Ed. "Venezia. Regina del mare e delle arti"
Scultura in vetro a Murano
© Foto di Roberto Barcellona, Biblos Ed. "Venezia. Regina del mare e delle arti"
Serie di decori dei fianchi delle gondole
© Foto di Marc De Tollenaere, Biblos Ed. "Venezia. Regina del mare e della arti"
La gondola, uscendo dal verde splendore del grande canale, se ne fugge svelta, nell'ombra blu di un piccolissimo rio. Un pezzo di muro, color d'ambra, inghiotte il nero fantasma dalla lunga coda.
#condividiamolacultura
La Cultura protagonista della rete propone spazi e luoghi diversi per vivere gli eventi, visitare collezioni e mostre e approfondire la conoscenza. Nuove opportunità per grandi e bambini con tante iniziative online: letture, racconti, convegni, giochi, laboratori, ricerche, spettacoli e visite virtuali.
Dal 19/09/2020 Al 14/03/2021
Immagini da fiaba per una pittura da sogno. Romantica e surreale: una fiaba russa. Asini volanti, musici strampalati e commoventi paesaggi sconfinati. (...)
Rovigo (RO) - Palazzo Roverella
Dal 01/03/2021 Al 05/05/2021
Lunedì 1 marzo prende il via l’edizione 2021 della manifestazione Ottomarzo. Femminile, plurale promossa dall'Assessorato alle Pari Opportunità (...)
Verona (VR) - Città di Verona
Dal 15/10/2020 Al 06/05/2021
Con il titolo Aura, il Direttore musicale e artistico dell’OPV Marco Angius, annuncia la nuova Stagione con 15 concerti nelle nuove sedi del Gran (...)
Padova (PD) - Teatro Verdi
Dal 05/03/2021 Al 30/04/2021
Con la riapertura delle sedi museali al pubblico, i Musei Civici di Bassano del Grappa sono lieti di condividere un nuovo programma di (...)
Bassano del Grappa (VI) - Museo Civico e Palazzo Sturm
Il Museo del Vetro ha sede nell’isola di Murano, a Palazzo Giustiniani. Le collezioni sono ordinate cronologicamente: oltre alla sezione
Le Stanze del VetroVenezia e lo Studio Glass AmericanoRiapre al pubblico la Sala Carnelutti con l’installazione Laguna Murano Chandelier di Dale
Pannello musivo a tessere colorate di medie dimensioni, che raffigura un paesaggio marino con una villa in primo piano, alcune barche in secondo piano
MuSST#2 Musei e Sviluppo dei Sistemi Territoriali. Uno sguardo inedito sulla "Terra tra due Fiumi"
Organizzato dalla Presidenza e dai Gruppi FAI Giovani del Veneto. Questa quarta edizione sarà interamente digitale e si svolgerà dal 20 al 28 febbraio con 9 diversi appuntamenti ospitati su piattaforme digitali di videoconferenza e sarà possibile partecipare accreditandosi
Online il bando. Adesioni e iscrizioni entro il 10 maggio 2021. Possono partecipare i coreografi di età compresa tra i 18 e i 40 anni
Bando di adesione disponibile fino al 12 aprile 2021, ideato in collaborazione con il Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori e il Centro Maschere e Strutture Gestuali di Abano Terme, nell’ambito del Modello Te.S.eO Veneto
Nuove sfide attendono i giovani disegnatori veneti: disegnare un comics e ideare il logo del progetto. Scadenza bando 31 marzo 2021
Giorgio Ferrara Direttore Artistico, Irina Brook regista residente, Bepi Morassi alla produzione
La giunta regionale ha deliberato la destinazione di ulteriori fondi per la reiterazione della misura di sostegno regionale integrativa delle indennità previste a livello nazionale
La giunta regionale ha approvato una delibera che prevede l'ampliamento dell'accesso ai fondi di rotazione, nello specifico all'intervento del cosidetto microcredito a costo zero
Dal 7 al 12 giugno 2021 al Teatro Mario Del Monaco le audizioni della 49ma edizione del concorso internazionale per cantanti nato a Treviso nel 1969, trampolino di lancio per prestigiosi nomi della lirica.
In collaborazione con Fondazione Rovigo Cultura, Minimiteatri dà avvio al bando del Concorso teatrale per compagnie professionali pensato per il Secondo Chiostro del Monastero degli Olivetani. Domande entro l'11 aprile 2021.
La Fondazione Rovigo Cultura nasce nel 2006 per volontà della Regione Veneto e promuove nel capoluogo polesano Il Museo dei Grandi Fiumi, il Teatro Sociale e le sale espositive connesse.