Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Caliari Paolo Detto Veronese, Madonna col Bambino in trono e i santi Giovanni Battista fanciullo, Giuseppe, Girolamo, Giustina e Francesco, tela, cm 338 x 187, cat 37
© G.A.VE Archivio fotografico – “su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Gallerie dell’Accademia di Venezia”
“Ricordare è oggi un gesto di educazione, una sfida personale alla dittatura del presente che ci fa tutti informati e distratti, condannati a oblio repentino”.
#condividiamolacultura
La Cultura protagonista della rete propone spazi e luoghi diversi per vivere gli eventi, visitare collezioni e mostre e approfondire la conoscenza. Nuove opportunità per grandi e bambini con tante iniziative online: letture, racconti, convegni, giochi, laboratori, ricerche, spettacoli e visite virtuali.
Dal 17/01/2021 Al 07/02/2021
Ricomincia a gennaio la rassegna di spettacoli teatrali dedicati ai bambini e alle famiglie. Gli spettacoli saranno visibili in modalità di streaming (...)
- Evento online
Dal 13/01/2021 Al 10/02/2021
Inizia mercoledì 13 gennaio 2021 il Corso isitituzionale di Storia Veneta che quest’anno è dedicato al tema delle origini della città di Venezia. (...)
Venezia (VE) - Ateneo Veneto
Dal 07/12/2020 Al 22/02/2021
Lunedì 04 Gennaio 2021Chiara Rudari, Sofia Rudari - pianoforteLunedì 11 Gennaio 2021Angela Barusolo - flautoAlberto Nosé - (...)
Lazise (VR) - Dogana Veneta
Dal 13/01/2021 Al 22/01/2021
Spettacolo di danza in streaming. Spettacolo con la coreografia di Philippe Kratz, membro di stARTacademy della Bayer Arts & Culture, che ha (...)
Venezia (VE) - Teatro Toniolo
Le Gallerie dell'Accademia di Venezia costituiscono, con la Pinacoteca di Brera di Milano e la Pinacoteca NAzionale di Bologna, uno dei casi di
Inizia mercoledì 13 gennaio 2021 il Corso isitituzionale di Storia Veneta che quest’anno è dedicato al tema delle origini della città di Venezia.
Vicenza, Cattedrale cittadina dedicata alla Vergine Annunziata. L'immagine documenta le gravi distruzioni subite dalla chiesa durante i bombardamenti
La filiera audiovisiva riceve nuovo impulso con la firma di un protocollo d'intesa che crea sinergie tra produzioni cinematografiche e televisive con aziende
La XV sessione del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del Patrimonio culturale intangibile dell’UNESCO ha inserito l'Arte delle perle di vetro nella lisa del patrimonio culturale immateriale dell'Umanità
Luoghi, persone, prospettive
Dal 7 al 12 giugno 2021 al Teatro Mario Del Monaco le audizioni della 49ma edizione del concorso internazionale per cantanti nato a Treviso nel 1969, trampolino di lancio per prestigiosi nomi della lirica.
Scade il 25 gennaio 2021 l'avviso pubblico del Ministero per il Beni e le Attività culturali e per il turismo, dedicato a piccoli musei pubblici e privati
Dedicato al tema delle origini della città di Venezia, il corso è diretto da Alfredo Viggiano e si svolgerà online a partire dal mercoledì 13 gennaio 2021.
Dal 17 gennaio continua la serie di spettacoli online interattivi creati dal Gruppo Alcuni per intrattenere le famiglie, anche a distanza. Tornano nella nuova programmazione gli attori tanto amati dai bambini, che hanno risposto con entusiasmo