Accetta in rame (presenta una patina verde chiaro), con lamina a margini sbparalleli, taglio scampanato (ora molto sfrangiato) e tallone rettilineo. (...)
Ascia ad alette mediane molto sviluppate in bronzo fuso con le superfici spatinate. La lama è cortissima a profilo scampanato e taglio sub-arrotondato (...)
Beccuccio forato conformato a protome animale, probabilmente un toro, appartenente a un'acquamanile. (...)
Base di acquasantiera costituita da tre cilindri, di cui quello inferiore, a tamburo liscio, doveva essere incassato nel pavimento. Gli altri due (...)
Acquasantiera, con parte superiore sagomata a margini lobati in rilievo. Al centro della cornice compare una croce potenziata, che poggia sul (...)
Acquasantiera con cornice laterale sagomata decorata con una fascia verticale di colore blu che contiene, sovrapposti, un medaglione figurato (...)
La sfinge si trova su una base di forma rettangolare, che doveva servire come punto d'appoggio al basamento del monumento funerario cui apparteneva. (...)
Il vaso è costituito da un corpo panciuto, progressivamente espanso a partire dal restringimento in prossimità del fondo ad oggi perduto. Esso è (...)
Ago con cruna rettangolare e stelo a sezione rettangolare appiattita. (...)
Sei aghi con stelo a sezione circolare, cruna costituita da due fori circolari contigui, formanti un otto e praticati col trapano, quattro aghi (...)
L'ago è formato da: uno stelo bronzeo a sezione quadrata che s'assottiglia verso la punta e si allarga nell'estremità opposta in una forma di testa (...)
Ago non da cucito, forse crinale, con stelo a sezione circolare, terminante a punta da un lato e dall'altro in un globetto. (...)