Patrimonio Mondiale Unesco in Veneto

 

 

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (Unesco), ai sensi della Convenzione adottata nel 1972, ha iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale (World Heritage List) una serie di beni immobili, culturali e naturali, presenti nel territorio della Regione del Veneto, riconosciuti e protetti come contesti d'eccellenza, per i loro valori di unicità, universalità e integrità.
Sono 9 i siti Unesco del Veneto.

Cicli affrescati del XIV secolo a Padova
riconoscimento 2021

Il Sito, iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco a luglio 2021, è composto da otto complessi edilizi religiosi e laici all'interno delle mura del centro storico di Padova, che ospitano una selezione di cicli pittorici affrescati tra il 1302 e il 1397. 

Video della proclamazione, 24 luglio 2021

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene riconoscimento 2019

Il Sito, iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco l’anno 2019, comprende una porzione del paesaggio vitivinicolo dell’area di produzione del Prosecco, caratterizzato da colline coltivate a terrazze e ciglioni, boschi, piccoli centri abitati e campagne.

Le opere di difesa veneziane tra il XV ed il XVII secolo riconoscimento 2017

Le opere di difesa veneziane attraversano più Stati, fra Italia, Croazia e Montenegro, con il Comune di Bergamo come capofila, iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale l’anno 2017.

I siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino
riconoscimento 2011

La serie dei Siti palafitticoli, che si estende in più di cento singoli componenti, attraverso il territorio di ben sei Stati, è una delle più importanti fonti archeologiche per lo studio delle prime società agrarie in Europa tra il 5.000 e il 500 a.C.

Le Dolomiti
riconoscimento 2009

Considerate tra le montagne più spettacolari del mondo, le Dolomiti sono state ufficialmente inserite nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco a giugno 2009, diventando il secondo Sito Unesco italiano a carattere naturale, dopo le Isole Eolie.

La città di Verona
riconoscimento 2000

Iscritta per la sua struttura urbana e per la sua architettura: Verona è uno splendido esempio di città che si è sviluppata progressivamente e interrottamente durante duemila anni, integrando elementi artistici di altissima qualità dei diversi periodi che si sono succeduti.

L'Orto Botanico di Padova
riconoscimento 1997

L'Orto Botanico di Padova è stato in continua attività nelle sue funzioni fin da quando fu creato, verso la metà del XVI secolo, e ha rappresentato una fonte di ispirazione per molti altri giardini in Italia e in Europa.

La città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto riconoscimento 1994 e 1996

La parte urbana del Sito fu la prima a ricevere nel 1994 il riconoscimento Unesco, che venne esteso due anni dopo anche alle ville progettate dal Palladio, a comprendere quindi numerosi beni monumentali distribuiti in un’ampia parte del territorio regionale.

Venezia e la sua Laguna
riconoscimento 1987

Prima nel Veneto a ottenere il riconoscimento Unesco nel 1987, Venezia, con il suo contesto lagunare, rappresenta un capolavoro del genio creativo umano.

Contatti siti UNESCO in Veneto

Ufficio Coordinamento elementi e siti Unesco, valorizzazione beni culturali e paesaggio

Responsabile Bodon Giulio - Tel. 041.279 3172
Email: giulio.bodon@regione.veneto.it

COLLABORATORI
De Manzini Laura - Tel. 041.279 4328 - Email: laura.demanzini@regione.veneto.it

Ultimo aggiornamento: 14-07-2023