LA TUA REGIONE

La Regione del Veneto promuove e valorizza i diversi e numerosi saperi del territorio, frutto di una storia millenaria. La collaborazione con Enti territoriali, nazionali e sovrannazionali, Associazioni, Imprese, consente una regia di ampio respiro in un sistema sinergico e dinamico.

In questa sezione sono disponibili informazioni su risorse finanziarie, iniziative e progetti realizzati, anche in ambito europeo, e sui servizi che l'Istituzione fornisce per la tutela, la diffusione e la crescita dell'offerta culturale.

FONDI PER LA CULTURA

contributi regionali01

La Regione supporta con diverse misure i settori della cultura: archeologia, archivi, biblioteche, edilizia culturale, identità veneta, manifestazioni cultuali, musei, spettacolo dal vivo: consulta i bandi e avvisi di finanziamento!

logo coesione italia 2021 27 veneto 400x200

Fondo europeo di sviluppo regionale per la crescita del sistema produttivo e occupazionale anche in ambito culturale.

pnrr logo quadrato

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che, tramite i fondi del Next Generation Europe, può rendere l'Italia più equa, sostenibile e inclusiva. Il Piano ha l'obiettivo di costruire un'Italia nuova per superare l'impatto economico e sociale della pandemia. Consulta i bandi della Regione del Veneto in ambito culturale.

verona card 2

Card e biglietti che garantiscono agevolazioni per accedere a musei e luoghi di cultura, per utilizzare i mezzi pubblici e per partecipare ad iniziative diverse nel territorio veneto. Agevolazioni per singoli, gruppi e famiglie.

ATTIVITÀ CULTURALI E SPETTACOLO

cinema01

Il Veneto promuove la conoscenza e la diffusione del cinema d'autore, interviene nella valorizzazione del territorio veneto come set cinematografico e delle sue sale cinematografiche quale patrimonio per tutti. Numerosi i progetti realizzati con il supporto regionale o attraverso il programma POR-FESR. La Regione è protagonista alla Mostra d'arte cinematografica di Venezia e dal 2019 è referente per la Veneto Film Commission

editoria01

La Regione, proseguendo la plurisecolare tradizione dell'editoria veneta, sostiene e promuove progetti editoriali di rilevanza artistica e culturale anche in collaborazione con case editrici regionali e nazionali e presenziando agli eventi di maggior rilievo nel settore. Migliaia le pubblicazioni nel catalogo regionale

identita veneta03

Il valore dell'Identità veneta è promosso attraverso iniziative di ricerca, divulgazione e valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico, eventi come la Festa del Popolo veneto ed il Festival dei Misteri, attività con le scuole, manifestazioni e palii, tutela e diffusione delle discipline ludico-sportive tradizionali venete

iniz culturali

Mostre, manifestazioni, premi, conferenze e seminari di interesse regionale. Eventi e figure storiche significative per la storia e la civiltà venete. Iniziative di valorizzazione della cultura veneta all'estero con gli Istituti di cultura italiani e le Ambasciate.

target blumenthal copia 520x479

La Regione ha inteso definire simbolicamente il Veneto terra di Pace con una specifica legge regionale del 2018, a 100 anni esatti dalla firma dell’armistizio di Villa Giusti che pose fine alla Seconda Guerra Mondiale. La Memoria della Shoà e dei crimini del nazifascismo è oggetto di un’altra recente legge regionale, che intende preservarne la memoria soprattutto presso le giovani generazioni

promozione lettura

La Regione incentiva e diffonde la lettura come buona pratica di crescita individuale e sociale che favorisce il benessere personale e collettivo, attuabile in qualsiasi luogo, da tutti e in ogni fascia di età.

teatro romano estate teatrale veronese ph dannia pavan 1

Il Veneto opera per supportare e diffondere lo spettacolo dal vivo nei settori della Musica, del Teatro e della Danza promuovendo iniziative di prestigio a livello nazionale e internazionale. La Regione mette a disposizione residenze per artisti e negli anni ha siglato accordi di programma con i maggiori enti culturali sul territorio

qi83

La Regione del Veneto assume iniziative dirette a favorire il rientro e l'inserimento nel suo territorio dei cittadini veneti emigrati all'estero e degli oriundi veneti, a promuovere e garantire, presso le collettività venete all'estero, il mantenimento dell'identità veneta e la conoscenza della cultura di origine.

BENI E SERVIZI CULTURALI

servizi mab logo

La “Legge per la Cultura” (Legge regionale n. 17/2019) promuove un approccio trasversale nei confronti degli istituti culturali e delle loro funzioni. Musei, Archivi e Biblioteche (MAB) rappresentano i principali presidi culturali del territorio che erogano un costante e indispensabile servizio al pubblico.

pesce angelo

La Regione supporta e rende disponibili un grande numero di musei e siti archeologici. Interessanti lavori di ricerca vengono realizzati in collaborazione con le Università regionali, nazionali ed europee ed i risultati scientifici pubblicati in Quaderni e Volumi. Tra le collezioni più esclusive quella dei vetri antichi del Veneto

archivi storici di proprietà regionale

La Regione incentiva lo sviluppo dei servizi archivistici degli enti locali, degli archivi d'interesse locale e di quelli di proprietà regionale. Promuove la formazione continua dei professionisti e realizza progetti volti alla valorizzazione del patrimonio archivistico presente nel territorio

beni culturali02

Il catalogo dei Beni culturali è il risultato delle numerose attività di catalogazione in corso nella regione, attraverso strumenti e normativa ICCD, e consente di individuare la presenza, la consistenza, la tipologia, la distribuzione e lo stato di conservazione del patrimonio culturale sul territorio

biblioteche01

Le biblioteche regionali ed il Polo regionale del Veneto costituiscono un patrimonio inestimabile a disposizione di cittadini ed esperti. Forniscono possibilità di aggiornamento professionale, strumenti per amministratori, bibliotecari ed esperti, linee guida per il deposito legale, statistiche di interesse, eventi per la promozione della lettura

mediateca01

Il Centro Regionale di Cultura Veneta Paola di Rosa Settembrini, situato in via Carducci, n. 32 a Mestre, ospita la Mediateca Regionale, la Fototeca, la Biblioteca specializzata in storia locale e del territorio veneto (catalogo OPAC), la Segreteria del Premio letterario Settembrini, uno spazio mult.imediale per incontri, dibattiti, seminari e la Veneto Film Commission

2 logo verticale sfumatura tinta piatta emv 100

Gli ecomusei sono una forma innovativa di valorizzazione del territorio, che ne identifica e salvaguarda la fisionomia paesaggistica e culturale. Un logo concesso dalla Regione ne qualifica la particolare importanza per il territorio

credits tiziana lanza 1

Un interessante numero di progetti di edilizia culturale sono stati realizzati nel Veneto grazie al contributo regionale e dei fondi FSC

museo archeologico nazionale di adria vetrina vetri size

I numerosissimi Musei del Veneto e le attive reti museali istituzionali testimoniano l'importante contributo a queste istituzioni. I musei raccontano la loro esperienza, patrimonio e progetti.

unesco02

Con cinque siti interamente ricompresi nel proprio territorio e tre che vi ricadono in parte, il Veneto si colloca tra le regioni d'Italia maggiormente rappresentate nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco

IL VENETO CHE INNOVA

cci03

La Regione supporta le imprese culturali, creative e dello spettacolo,quali asset imprenditoriali capaci di produrre beni e servizi nell’ambito delle arti dello spettacolo, delle arti visive, del patrimonio culturale, dell’audiovisivo, dei nuovi media, della musica e dell’editoria

veneto cantiere cultura02

La Legge regionale per la Cultura n.17/2019 ha modificato un assetto normativo invariato da 30 anni, abrogando 28 leggi regionali e allineando le disposizioni al vigente quadro legislativo nazionale ed europeo.

progetti eu01

La Regione è leader e partner in numerosi progetti europei nell'ambito culturale. Ha partecipato attivamente all'anno europeo del Patrimonio Culturale 2018 ed è presente alle Settimane Europee Città della Cultura (EWRC). Nel 2020 ha presentato la “Via Querinissima”

numeri della cultura

Analisi, dati, statistiche, studi aggiornati offrono un quadro di sviluppo del settore culturale dallo spettacolo ai musei, archivi e biblioteche fino alle più recenti startup ed imprese culturali e creative.

loading