La Regione del Veneto assume iniziative dirette a favorire il rientro e l'inserimento nel suo territorio dei cittadini veneti emigrati all'estero e degli oriundi veneti, e per promuovere e garantire il mantenimento dell'identità veneta e la conoscenza della cultura di origine , presso le collettività venete all'estero, tramite:
- interventi finanziari per favorire l'emigrazione di ritorno (rimborsi per spese di viaggio, di prima sistemazione, per la realizzazione e ristrutturazione della prima casa) e finalizzati a mantenere il rapporto con le comunità venete nel mondo e il Veneto (contributi per interventi formativi e culturali e per l'organizzazione di soggiorni culturali in Veneto e di interscambi giovanili e imprenditoriali)
- l'istituizione dei Registri regionali delle Associazioni di Veneti all'estero con sede nella regione, dei Circoli, dei Comitati/Federazioni e delle Aggregazioni di veneti all’estero
- l'istituzione del Registro dei Comuni onorari del Veneto, allo scopo di consentire la salvaguardia e la promozione dell’identità storica del popolo e della civiltà veneta e per valorizzazione delle singole comunità presenti in Veneto, in Italia e nel mondo
- eventi organizzati annualmente per onorare e ricordare la grande epopea dell’emigrazione partita nel secolo scorso, tra i quali la Giornata dei veneti nel mondo, e per concertare le politiche regionali in materia.
La programmazione regionale di settore (Piani Triennali e Programmi Annuali, che scandiscono le azioni che l'Amministrazione porrà in essere nel relativo arco temporale) è l'esito di un processo di concertazione in seno alla Consulta dei Veneti nel Mondo, organismo istituito dalla Legge Regionale n. 2/2003, rappresentativo in particolare dell'associazionismo di settore.
Piani annuali: 2022 - 2021 - 2020
Piani triennali: annualità 2019-2021 - 2016-2018 - 2013-2015
Nuove Direttive per l'applicazione della L.R. n. 2/2003: DGR n. 386 dell'8 aprile 2022
Consulta la sezione contributi