Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
I beni culturali della Regione del Veneto costituiscono un valore enorme per tutti i suoi cittadini e coloro che scelgono questi territori per un'esperienza culturale di alto livello. Si tratta di beni che raccontano del patrimonio archeologico, architettonico, visivo, naturalistico, etnoantropologico, archivistico, numismatico, paesaggistico, librario, di ville e residenze.
I cavalli sono quattro esemplari dall'aspetto fiero, ritratti mentre incedono lentamente, trainando un carro di cui restano solo i finimenti terminali (...)
[legislazioni] XVI d.C. / ca. - [fasi della bonifica] I d.C. / ca. - [evoluzione storica della Bonifica] I d.C. / (?) - [bonificazione Bentivoglio e (...)
[legislazioni] XVI d.C. / ca. - [fasi della bonifica] I d.C. / ca. - [evoluzione storica della Bonifica] I d.C. / (?) - [bonificazione Bentivoglio e (...)
Finestre di case a Venezia. Ad una delle finestre rappresentate è affacciato un uomo. In base alle titolazioni riportate nelle due pubblicazioni di (...)
Un'amica anziana di Peggy Guggenheim nella biblioteca di Palazzo Venier dei Leoni seduta vicino alla finestra. Anni '50. (...)
Villa e barchessa, allineate secondo un asse est-ovest, affacciano verso sud su unampia area verde di forma rettangolare, oggi coperta da manto (...)
La proprietà, notevolmente ridimensionata e rimaneggiata, si distribuisce oggi attorno ad un angusto cortile di forma stretta e allungata, delimitato (...)
*C'era due volte il barone Lamberto / Gianni Rodari. - Trieste : EL, 2004. - 155 pag : ill (...)
Il *Gattopardo : edizione conforme al manoscritto del 1957 / Giuseppe Tomasi di Lampedusa. - 40. ed. - Milano : Feltrinelli, 1983. - 188 p. ; 18 cm (...)
363/2a.8 1803-08-11 (c. 1r) · cart. · un foglio · cc. 1 · mm 275×195 (c. 1r). Storia: a c. 1r "37", corrispondente alla numerazione presente nella (...)
1701-1800. Antiche segnature: Cicogna MMDCCLXVI, Cicogna MMDCCLXVII. Autore: Vendramin, Pietro (provveditore di Padova 1763-1765; Gloria, 303). (...)
La villa ha pianta quadrangolare e si eleva per due piani più le soffitte, con il piano inferiore seminterrato. I prospetti sul canale Bisatto e verso (...)
Di impianto rettangolare con due corpi aggettanti posti ortogonalmente; la partizione di undici assi verticali forometrici risulta così scansita a (...)
Comprende documenti amministrativi e contabili relativi ai beni mobili e immobili dell’Arca e alla gestione delle proprietà, della Cappella musicale, (...)
Comprende le testimonianze dell'attività dello studio fotografico insieme a documentazione di carattere personale di Tomaso Filipppi e delle figlie: (...)