Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Gli archivi svolgono una funzione culturale e civile di speciale importanza. Sono una fonte primaria per la storia delle persone, delle comunità, del territorio e nel contempo sono espressione e garanzia della vita democratica.
L'attività della Regione a favore degli archivi è finalizzata alla valorizzazione del patrimonio documentario e al sostegno dei servizi archivistici per assicurare la più ampia accessibilità alla documentazione ad un pubblico diversificato formato non solo da ricercatori e specialisti.
Solo gli archivi adeguatamente conservati, ordinati, inventariati e disponibili alla consultazione, possono assolvere l’importante funzione culturale, amministrativa e civile di cui sono depositari. La crescita e il miglioramento del servizio archivistico al pubblico rappresenta pertanto il fulcro dell’attività della Regione per gli archivi i quali, insieme a musei e biblioteche (vedi sezione Servizi MAB), rappresentano i principali presidi culturali del territorio.
La Regione accompagna la crescita dei servizi archivistici degli istituti riconosciuti che partecipano al grande sistema regionale degli istituti della cultura, sostenendo e indirizzando il raggiungimento dei livelli minimi di funzionamento e gli standard di qualità.
Approfondimenti nelle sezioni:
Consulta la sezione contributi
Corsi di formazione online
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE REGIONALE PER ADDETTI AI MUSEI, ARCHIVI, BIBLIOTECHE - MAB [04/05/2023]
Al via il piano di formazione regionale 2023 con il corso di aggiornamento "Risorse digitali negli istituti di conservazione del patrimonio museale, archivistico e bibliografico", promosso dalla Regione e organizzato da ANAI - Sezione Veneto.
Date: 22, 26, 30 maggio e 1, 13,16 giugno 2023. Modalità online.
- Programma
Scadenza iscrizione: 18 maggio 2023, ore 12.00
- Modulo di iscrizione
Corso "La gestione dei diritti d'autore MAB: Biblioteche - Archivi - Musei"
- Ente organizzatore: AIB - Sez. Veneto
- Date: 12, 15, 19, 22, 26 giugno e 10,16 luglio 2023
- Modalità: online su piattaforma Zoom
- Max 30 partecipanti
- Iscrizione: entro le ore 12.00 del 29 maggio 2023 (Scheda iscrizione) da inviare a veneto@aib.it
- Programma
Fotografie dall'Archivio Bacci
© Archivio Bacci
PRESENTAZIONE ARCHIVIO EDMONDO BACCI [6/04/2023]
L’Archivio del pittore veneziano Edmondo Bacci si presenta al pubblico. L'Archivio, riconosciuto dalla Regione, sarà svelato da
Gregorio Bacci, nipote dell’artista e responsabile dell’Archivio, che illustrerà il prezioso lascito, arricchendo l’esperienza con aneddoti personali che consegneranno un profilo inedito e intimo dell'artista. La presentazione si svolgerà il giorno 27 aprile 2023 alle ore 17.30, presso la Peggy Guggenheim Collection di Venezia.
Bando MAB Musei Archivi Biblioteche
BANDO CONTRIBUTI PER MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE [31/03/2023]
È stato pubblicato il Bando per l’assegnazione di contributi a musei, archivi e biblioteche riconosciuti per progetti mirati al raggiungimento dei livelli minimi di qualità e valorizzazione.
Il bando aperto a tutti gli istituti in possesso del riconoscimento regionale, prevede il sostegno a progetti finalizzati al raggiungimento o al mantenimento dei livelli minimi di funzionamento previsti dalla Dgr 1173/2020.
La scadenza per la presentazione delle domande è il giorno 15 maggio 2023 alle ore 12:00.
P.O. Rigon Andreina - Tel. 041.279 2706
Email: andreina.rigon@regione.veneto.it
COLLABORATORI
Balistreri Emiliano - Tel. 041.279 2738 - Email: emiliano.balistreri@regione.veneto.it
Ellero Roberto - Tel. 041.279 3230 - Email: roberto.ellero@regione.veneto.it
Ultimo aggiornamento: 16-05-2023