Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Gli archivi svolgono una funzione culturale e civile di speciale importanza. Sono una fonte primaria per la storia delle persone, delle comunità, del territorio e nel contempo sono espressione e garanzia della vita democratica.
L'attività della Regione a favore degli archivi è finalizzata alla valorizzazione del patrimonio documentario e al sostegno dei servizi archivistici per assicurare la più ampia accessibilità alla documentazione ad un pubblico diversificato formato non solo da ricercatori e specialisti.
Solo gli archivi adeguatamente conservati, ordinati, inventariati e disponibili alla consultazione, possono assolvere l’importante funzione culturale, amministrativa e civile di cui sono depositari. La crescita e il miglioramento del servizio archivistico al pubblico rappresenta pertanto il fulcro dell’attività della Regione per gli archivi i quali, insieme a musei e biblioteche (vedi sezione Servizi MAB), rappresentano i principali presidi culturali del territorio.
La Regione accompagna la crescita dei servizi archivistici degli istituti riconosciuti che partecipano al grande sistema regionale degli istituti della cultura, sostenendo e indirizzando il raggiungimento dei livelli minimi di funzionamento e gli standard di qualità.
Approfondimenti nelle sezioni:
Consulta la sezione contributi
Ritaglio locandina della mostra La scuola di Meneghello e dei "piccoli maestri" nelle carte d'archivio del Liceo Pigafetta"
© Archivio del Liceo Statale "Antonio Pigafetta"
"COS’È UN’EDUCAZIONE? LA SCUOLA DI LUIGI MENEGHELLO E DEI PICCOLI MAESTRI" NELLE CARTE D’ARCHIVIO DEL LICEO PIGAFETTA [20/01/2023]
Dal 21/01 al 03/02/2023 al Liceo Statale “Antonio Pigafetta” di Vicenza una mostra, curata dagli studenti e docenti del Liceo, nell'ambito delle iniziative per il centenario della nascita dello scrittore vicentino e per commemorare la Giornata della Memoria.
Esposti i documenti scolastici d’archivio di Luigi Meneghello, di Antonio Giuriolo e di alcuni "piccoli maestri" al tempo della loro frequentazione del Liceo Pigafetta. Altri documenti per riflettere sulle linee della pedagogia fascista, il controllo del partito fascista sulla scuola, la propaganda, l’antisemitismo e alcuni aspetti concreti della vita scolastica.
Corso: MAB "Archivi Biblioteche Musei: descrivere i patrimoni ibridi"
© Regione del Veneto
OFFERTA FORMATIVA REGIONALE 2022 [30/09/2022]
La Regione del Veneto in collaborazione con ICOM Comitato Triveneto, ANAI Sezione Veneto e AIB Sezione Veneto propone dei corsi di aggiornamento rivolti agli operatori culturali di Musei, Archivi e Biblioteche - MAB.
Rigon Andreina - Tel. 041.279 2706
Email: andreina.rigon@regione.veneto.it
COLLABORATORI
Balistreri Emiliano - Tel. 041.2792738 - Email: emiliano.balistreri@regione.veneto.it
Ellero Roberto - Tel. 041.279 3230 - Email: roberto.ellero@regione.veneto.it
Ultimo aggiornamento: 20-01-2023