Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
logo dei Servizi MAB
© Regione del Veneto
La “Legge per la Cultura” (Legge regionale n. 17/2019) promuove un approccio trasversale nei confronti degli istituti culturali e delle loro funzioni, con l’obiettivo di promuovere in maniera integrata un patrimonio che, nel rispetto degli specifici ambiti disciplinari, rappresenta un’unica grande eredità di cultura e conoscenza.
Musei, Archivi e Biblioteche, pur connotandosi storicamente come tre categorie distinte di istituti con una lunga e peculiare tradizione scientifica, rappresentano i principali presidi culturali del territorio che erogano un costante e indispensabile servizio al pubblico.
Sotto l’egida dell’acronimo MAB si intende pertanto evidenziare questa visione integrata di Musei Archivi e Biblioteche che trova nel riconoscimento regionale e nella qualificazione dei servizi offerti (art. 23, LR 17/2019), così come nella graduale costruzione di un unico ma articolato sistema regionale degli istituti (art. 24), il quadro normativo in cui inserire una visione unitaria del patrimonio e del territorio.
Il Portale Cultura Veneto mette a disposizione lo SPAZIO comune #ServiziMAB per notizie, comunicazioni e approfondimenti indirizzati a tutte tre le tipologie di istituti e ai relativi professionisti.
Consulta le sezioni:
Corsi di formazione su piattaforma E-Learning
CORSO "LA CARTA DELLE COLLEZIONI NELLE BIBLIOTECHE PUBBLICHE E ACCADEMICHE: ESPERIENZE A CONFRONTO" [14/09/2023]
Il corso è promosso dalla Regione e organizzato dall'AIB - Sez. Veneto
- Date: 17, 20, 24 ottobre, 16 novembre 2023
- Modalità online su piattaforma AIBformazione e su Zoom
- Max 30 partecipanti
- Iscrizione: entro le ore 12.00 del 9 ottobre 2023
- Inviare la Scheda d'iscrizione a maddalena.pizzighella@aib.it o a laura.rebonato@aib.it
- Programma
Corso formazione MAB
© ICOM Triveneto
CORSO "L'ACCESSIBILITÀ DI MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE. I LUOGHI E LE PRATICHE: DA SPAZI DI CONSERVAZIONE A LUOGHI DI FRUIZIONE CULTURALE INCLUSIVI" [30/08/2023]
Il corso è promosso dalla Regione e organizzato dall'ICOM Triveneto
- Date: dal 4 ottobre al 15 novembre 2023
- Modalità online e in presenza
- Max 30 partecipanti
- Iscrizione: entro le ore 13:00 del 25 settembre 2023
- Inviare la Scheda di iscrizione a veneto@icom-italia.org
- Programma
Corso formazione MAB
© ICOM Triveneto
CORSO "COMUNICAZIONE DI MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE ATTRAVERSO I MEDIA DIGITALI" [30/08/2023]
Il corso è promosso dalla Regione e organizzato dall'ICOM Triveneto
- Date: 14 e 15 settembre 2023
- Modalità online sulla piattaforma Zoom
- Max 20-22 partecipanti
- Iscrizione: entro le ore 13:00 dell'8 settembre 2023
- Inviare la Scheda d'iscrizione a veneto@icom-italia.org
- Programma
Libri antichi
CORSO "LO SCARTO BIBLIOGRAFICO COME PROCEDURA ESSENZIALE NELLA GESTIONE DELLE RACCOLTE BIBLIOGRAFICHE: NORMATIVA, PROCEDURE E BUONE PRATICHE" [25/07/2023]
Il corso è promosso dalla Regione e organizzato dall'AIB - Sez. Veneto
- Date: 4, 7, 8, 11 settembre, 2 ottobre 2023
- Modalità online su piattaforma AIBformazione
- Max 30 partecipanti
- Iscrizione: entro le ore 12.00 del 28 agosto 2023
- Inviare la Scheda d'iscrizione a maddalena.pizzighella@aib.it o a laura.rebonato@aib.it
- Programma
Ufficio Archivi e banca dati beni culturali
Responsabile Rigon Andreina - Tel. 041.279 2706
Email: andreina.rigon@regione.veneto.it
Ufficio Cooperazione bibliotecaria
Responsabile Negretto Giulio - Tel. 041.279 2732
Email: giulio.negretto@regione.veneto.it
Ufficio Musei
Responsabile Di Mauro Aurora - Tel. 041.279 2700
Email: aurora.dimauro@regione.veneto.it
Ultimo aggiornamento: 15-09-2023