Premi letterari

Il Veneto ospita numerosi prestigiosi Premi e Concorsi letterari.

Dal 1991 la Regione del Veneto gestisce direttamente il Premio Letterario "Regione del Veneto - Leonilde e Arnaldo Settembrini – Mestre”, premio istituito nel 1959 su iniziativa di Arnaldo Settembrini, dedicato a raccolte di novelle o racconti.

Tra i premi di respiro europeo il Premio "Campiello Letteratura", istituito nel 1962 per volontà dell’Associazione Industriali del Veneto, al fine di valorizzare e premiare le opere di narrativa in italiano e il Premio Letterario "Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi" con opere in lingua italiana o nelle lingue parlate in tutto l'arco alpino.

Numerosi sono anche i premi a rilevanza nazionale di lunga tradizione, quali il Premio "Giovanni Comisso" per la narrativa e la biografia e il Premio "Gambrinus - Mazzotti" per la letteratura di montagna, esplorazione, alpinismo, ecologia e paesaggio, artigianato di tradizione.  

Premio "Leonilde e Arnaldo Settembrini"

Il Premio – gestito direttamente dalla Regione del Veneto – è dedicato a raccolte di novelle o racconti editi a stampa in volume unico: fondato nel 1959 su inziativa di Arnaldo Settembrini, dottore commercialista appassionato di letteratura, in memoria della consorte Leonilde Castellani Settembrini scrittrice di novelle.

Scadenza bando:  15 giugno 2023

Premiazione: novembre 2023

Premio "Campiello" Confindustria Veneto

Il Premio, prestigioso evento culturale, è stato istituito nel 1962 per volontà dell’Associazione Industriali del Veneto al fine di valorizzare e premiare le opere di narrativa in italiano. Oggi è ritenuto uno tra i più importanti premi letterari nel panorama editoriale italiano. Sono stati istituiti anche i Premi Campiello Giovani e Campiello Junior.

Scadenza bando: 5 maggio 2023

Premiazione: 16 settembre 2023

Candidati alla Giuria

Premio “Mario Bernardi”

Il Premio di poesia, organizzato dalla Fondazione Oderzo Cultura Onlus, è stato istituito nel 2016 per onorare la memoria dello scrittore e poeta Opitergino, mancato nel 2015.

Scadenza bando: 31 maggio 2023

Premiazione: in via di definizione

Premio "Giuseppe Berto"

Il Premio per un’opera prima di narrativa italiana, è stato istituito nel 1988 su iniziativa di un gruppo di amici, estimatori e critici illustri, in memoria di Giuseppe Berto, scrittore  spesso trascurato dalla critica ufficiale a causa del suo anticonformismo.

Scadenza bando: in via di definizione

Premiazione: in via di definizione

Premio "Brunacci"

Il Comune di Monselice promuove il Premio Brunacci per la storia veneta con l'obiettivo di valorizzare i contributi volti al recupero delle conoscenze storiche in ambito regionale e locale. 

Scadenza bando: 31 marzo 2023

Premiazione: in via di definizione

Premio "Città di Camposampiero"

Il Premio nazionale di poesia, istutito nel 1972, ha cadenza biennale. La partecipazione è riservata alle composizioni poetiche sul "senso del divino".

Scadenza bando: 30 giugno 2023

Premiazione: dicembre 2023

Premio "Giovanni Comisso"

Il Premio nasce a Treviso nel 1979 per opera di un gruppo di amici intimi dello scrittore che costituiscono l’Associazione “Amici di Giovanni Comisso” in sua memoria e delle sue opere. 
Si articola in due sezioni: una dedicata alla narrativa italiana ed una alla biografia storica.

Scadenza bando:  16 aprile 2023

Premiazione:  7 ottobre 2023

Premio "Galileo"

Il Premio letterario per la divulgazione scientifica, istituito nel 2007, promosso dal Comune di Padova e dall’Università degli Studi di Padova, seleziona le migliori pubblicazioni grazie ad un'autorevole giuria scientifica con Presidenti illustri quali l’oncologo Umberto Veronesi.

Scadenza bando: 15 marzo 2023

Premiazione durante la Settimana della Scienza:  13 al 19 novembre 2023

Premio "Gambrinus - Mazzotti"

Il Premio è stato fondato nel 1983 da un gruppo di amici di Giuseppe Mazzotti, in seguito riuniti nell’Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti, per ricordare la figura dell’intellettuale trevigiano e la sua opera pionieristica di difesa del patrimonio culturale ed ambientale in Italia.

Scadenza bando: 10 maggio 2023

Premiazione: 18 novembre 2023

Premio "Marostica città di fiabe - Arpalice Cuman Pertile"

Il Premio Nazionale di letteratura per l’infanzia è un concorso, aperto a tutti, per testi inediti a tema libero in lingua italiana per bambini e ragazzi dai 3 agli 11 anni. 

Scadenza bando: 23 aprile 2023

Premiazione: 25 novembre 2023

Premio "Mario Rigoni Stern"

Il Premio per la letteratura multilingue delle Alpi è stato istituito, su proposta del Comitato “Premio Mario Rigoni Stern” formato dalla famiglia Rigoni Stern e da vari Enti e Associazioni, per onorare la memoria dello scrittore italiano e la sua testimonianza in difesa del patrimonio naturale e culturale della montagna. Il Premio è dedicato alla narrativa e alla saggistica di montagna, opere scritte in tutte le lingue dell’arco alpino.

Scadenza bando: in via di definizione

Premiazione: in via di definizione

Premio "Emilio Salgari"

Il Premio è nato nel 2006 per valorizzare e promuove la tradizione della letteratura d’avventura italiana rivisitata in chiave moderna, di cui, lo scrittore Emilio Salgari è stato uno dei grandi ispiratori.

Bando a cadenza biennale

Premiazione: 26 novembre 2022

Premio "Rodolfo Sonego"

Il Premio per sceneggiature di commedia è intitolato allo storico sceneggiatore Rodolfo Sonego, padre della commedia all’italiana e inventore del personaggio di Alberto Sordi.
I vincitori si aggiudicano un percorso di alta formazione.

Scadenza bando: 15 dicembre 2023

Premiazione: in via di definizione

Premio "Segafredo Zanetti Città di Asolo"

Il Premio è il primo a livello nazionale dedicato alla narrativa per il cinema, per la valorizzazione di opere con rilevante potenziale cinematografico.

Scadenza bando: in via di definizione

Premiazione: 24 settembre 2022

Ultimo aggiornamento: 17-05-2023