Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
In Veneto hanno sede numerosi Premi e Concorsi di ambito culturale.
In particolare, a partire dal 1991, la Regione del Veneto gestisce direttamente il Premio Letterario "Regione del Veneto - Leonilde e Arnaldo Settembrini – Mestre”, fondato nel 1959 su iniziativa di Arnaldo Settembrini. Il concorso letterario è dedicato a raccolte di novelle o racconti editi a stampa in volume unico, pubblicati entro il biennio precedente la data di scadenza del bando.
Tra i premi di respiro nazionale, molto prestigiosi e di lunga tradizione, vengono svolti: il Premio Giovanni Comisso per la narrativa e la biografia, il Premio Gambrinus - Mazzotti per la letteratura di montagna, esplorazione, alpinismo, ecologia e paesaggio, artigianato di tradizione, il Premio Giuseppe Berto per opera prima edita di narrativa. A questi si aggiungono: il Premio di poesia Mario Bernardi in memoria dello scrittore e poeta Opitergino, il Premio biennale Emilio Salgari che valorizza e promuove la tradizione della letteratura d’avventura italiana e il Premio Biennale Camposampiero Poesia che promuove la poesia religiosa. Si distingue per la finalità di selezionare composizioni letterarie che possano essere adattate al cinema, il Premio Segafredo Zanetti Città di Asolo "Un libro un film".
Tra i premi di respiro europeo, spicca il Premio Letterario "Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi" le cui opere in concorso possono essere scritte in tutte le lingue parlate nelle Alpi, compresi il ladino, il francoprovenzale, il friulano, il romancio, lo sloveno e altri idiomi di alta e il Premio Campiello Letteratura, istituito nel 1962 per volontà dell’Associazione Industriali del Veneto, al fine di valorizzare e premiare le opere di narrativa in italiano e elevato, oggi, a grande fama.
A partire dal 2005, la Regione ha avviato un progetto finalizzato alla promozione ed alla valorizzazione dell’architettura contemporanea, attraverso il sostegno a tre Premi che hanno luogo nel territorio regionale, ma che hanno saputo nel corso degli anni assumere un prestigio ed una rilevanza che va ben oltre i nostri confini: il Premio di Architettura Città di Oderzo, il Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin e il Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza in Architettura.
Il Premio – gestito direttamente dalla Regione del Veneto – è dedicato a raccolte di novelle o racconti editi a stampa in volume unico. Fondato nel 1959 per iniziativa di Arnaldo Settembrini, dottore commercialista appassionato di letteratura, che lo volle dedicare alla memoria della consorte scrittrice di novelle Leonilde Castellani Settembrini.
Il Premio, organizzato dallaFondazione Oderzo Cultura Onlus, è stato istituito nel 2016 per onorare la memoria dello scrittore e poeta Opitergino, mancato nel 2015.
Scadenza bando: 30 giugno 2021
Il Premio, sorto nel 1988 su iniziativa di un gruppo di amici ed estimatori e critici illustri, vuole ricordare e riproporre il nome e l'opera di uno scrittore che, nonostante i suoi grandi successi, è stato troppo spesso trascurato da una certa critica ufficiale a causa del suo straordinario anticonformismo.
Il Premio, istituito nel 1962 per volontà dell’Associazione Industriali del Veneto, è un evento culturale di alto prestigio istituito al fine di valorizzare e premiare le opere di narrativa in italiano.
Scadenza bando: 4 maggio 2021
Il concorso, di livello nazionale, si svolge con cadenza biennale dal 1972. La partecipazione è riservata alle composizioni poetiche nelle quali sia vivo e dominante il senso del divino.
Il Premio nasce a Treviso nel 1979, dieci anni dopo la morte del grande scrittore veneto, per opera di un gruppo di amici dello scrittore riuniti nell’Associazione “Amici di Giovanni Comisso” e intenzionati a mantenerne vivo il ricordo.
Scadenza bando: 18 aprile 2021
Il Premio è stato fondato nel 1983 da un gruppo di amici di Giuseppe Mazzotti (in seguito riuniti nell’Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti) per ricordare così la figura dell’intellettuale trevigiano e la sua opera pionieristica di difesa del patrimonio culturale ed ambientale in Italia.
Scadenza bando: 10 maggio 2021
Il Premio, istituito nel 2010 per onorare la memoria di Mario Rigoni Stern e la sua testimonianza in difesa del patrimonio naturale e culturale della montagna, è dedicato alla narrativa e alla saggistica di montagna espresse in tutte le lingue dell’arco alpino.
Scadenza bando: 31 maggio 2021
Il Premio, di livello nazionale, è nato nel 2006 e valorizza e promuove la tradizione della letteratura d’avventura italiana rivisitata in chiave moderna, di cui lo scrittore Emilio Salgari è stato uno dei grandi ispiratori.
E' il primo premio nazionale dedicato alla narrativa per il cinema, a opere che dimostrino specificatamente un potenziale cinematografico.
Il Premio, nato nel 1997, ha ad oggetto opere di architettura, di costruzione o ricostruzione, conservazione e valorizzazione di paesaggi e di infrastrutture, realizzate nei territori delle regioni del Veneto, del Trentino Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia.
Il Premio, organizzato dalla Fondazione Barbara Cappochin di Padova in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova, è nato nel 2003 per onorare la memoria di Barbara Cappochin giovane studentessa dello IUAV di Venezia.
Il Premio, fondato nel 1997 come manifestazione interregionale delle Tre Venezie, ha assunto il carattere internazionale a partire dall’edizione 2000 / 2001. Promosso da ALA – Assoarchitetti e dalla Regione del Veneto, è nato per contribuire alla diffusione della qualità dell’architettura e delle trasformazioni dell’ambiente, ponendo l’attenzione sul committente.
Ultimo aggiornamento: 16-04-2021