Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Bando MAB Musei Archivi Biblioteche
BANDO CONTRIBUTI PER MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE [31/03/2023]
È stato pubblicato il Bando per l’assegnazione di contributi a musei, archivi e biblioteche riconosciuti per progetti mirati al raggiungimento dei livelli minimi di qualità e valorizzazione.
Il bando, aperto a tutti gli istituti in possesso del riconoscimento regionale, prevede il sostegno a progetti finalizzati al raggiungimento o al mantenimento dei livelli minimi di funzionamento previsti dalla Dgr 1173/2020.
Servizi MAB Musei Archivi Biblioteche MAB
© Regione del Veneto
OFFERTA FORMATIVA REGIONALE 2023
La Regione del Veneto, in collaborazione con ICOM Comitato Triveneto, ANAI Sezione Veneto e AIB Sezione Veneto, propone dei corsi di aggiornamento rivolti agli operatori culturali di Musei, Archivi e Biblioteche - MAB.
logo servizi MAB trasparente
© Regione del Veneto
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE DI RICONOSCIMENTO REGIONALE
La L.R. n. 17/2019, all’art. 23, prevede che un museo, archivio o biblioteca, di proprietà pubblica o privata, possa aderire al Sistema regionale degli istituti culturali (art. 22) e accedere a finanziamenti regionali solo ottenendo il riconoscimento regionale, che viene rilasciato in presenza di determinati requisiti strutturali e di funzionamento.
Logo Servizi MAB dimensioni 509x339
© Regione del Veneto
BANDO CONTRIBUTI PER MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
È stato pubblicato il Bando per l’assegnazione di contributi a musei, archivi e biblioteche riconosciuti per progetti mirati al raggiungimento dei livelli minimi di qualità e valorizzazione. Il bando, aperto a tutti gli istituti in possesso del riconoscimento regionale, prevede il sostegno a progetti finalizzati al raggiungimento o al mantenimento dei livelli minimi di funzionamento previsti dalla Dgr 1173/2020.
Digitalizzazione PND - Digital Library
PIANO NAZIONALE DI DIGITALIZZAZIONE: AVVISO PER MANIFESTAZIONE D’INTERESSE (PNRR 1.1.5)
[8/8/2022]
È stato pubblicato nella sezione Avvisi/Bandi/Concorsi l’Avviso conoscitivo di manifestazione d’interesse per la digitalizzazione del patrimonio culturale detenuto da istituti culturali del Veneto nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), Missione “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”. La Regione del Veneto, in qualità di soggetto attuatore del progetto, che si realizzerà con il coordinamento del Ministero della cultura – Istituto centrale per la digitalizzazione - Digital Library, intende individuare, tramite manifestazione di interesse, gli istituti che concorreranno con il proprio patrimonio alla formazione del piano regionale di digitalizzazione.
logo del PND - Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale
PIANO NAZIONALE DI DIGITALIZZAZIONE: CONSULTAZIONE PUBBLICA
[26/5/2022]
Sono on line su ParteciPA, la piattaforma del Governo italiano dedicata ai processi di consultazione e partecipazione pubblica, il PND - Piano nazionale di digitalizzazione e i documenti contenenti le relative Linee guida. La nuova consultazione lanciata dalla Digital Library, l’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale, ha l’obiettivo di raccogliere commenti e contributi da istituzioni e privati cittadini.
Il PND costituisce la visione strategica con la quale il Ministero della Cultura intende promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026 e rappresenta il contesto metodologico di riferimento per la realizzazione degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Investimento M1C3 1.1 «Strategie e piattaforme digitale per il patrimonio culturale».
Museo dei Grandi Fiumi Rovigo, fotogramma tratto dal video "Museums on the Venetian Adriatic coast: a journey through Chioggia and Rovigo"
© Progetto INNOCULTOUR
IL PNRR PER L’ACCESSIBILITÀ DI MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE E ALTRI LUOGHI DELLA CULTURA
[25/5/2022]
Il Ministero della Cultura ha pubblicato due avvisi per raccogliere proposte di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici e privati non statali. Con la presentazione di tali proposte, sarà possibile accedere ai finanziamenti messi a disposizione dall’Unione Europea con il programma NextGenerationEu nell’ambito del PNRR Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Misura 1 – “Patrimonio culturale per la prossima generazione".
La procedura telematica per la compilazione e l’invio delle istanze sarà attiva dalle ore 12 del 12 maggio 2022 alle ore 12 del 12 agosto 2022 ai seguenti link:
MAB PER LA QUALITA' DEI SERVIZI CULTURALI
[23/5/2022]
Per misurare la qualità di tali servizi, con la delibera n. 1173 del 18 agosto 2020 è stato avviato un processo di valutazione di tutte le attività che musei, archivi e biblioteche sono in grado di offrire: dagli orari di apertura alla gestione delle collezioni e dei fondi, dall'accessibilità al patrimonio culturale alla presenza di personale qualificato, solo per citarne alcune.
Ogni servizio o attività non dovrà avere standard di prestazione al di sotto dei livelli minimi di valutazione per poter far sì che musei, archivi e biblioteche possano entrare a far parte del Sistema regionale degli istituti di cultura e accedere ai contributi.
Ultimo aggiornamento: 22-11-2023