Promozione della lettura

La Regione del Veneto, consapevole che la pratica della lettura educa alla libertà di pensiero e all’autonomia di scelta e giudizio, incentiva la partecipazione attiva alla vita democratica per favorire la coesione e l'inclusione sociale, promuovendo iniziative nazionali e a valenza regionale quali la Maratona “Il Veneto legge”, incontri con esperti, confronti tra bibliotecari ed altri eventi promossi dai Gruppi di lettura del territorio.


Progetti regionali

Patto regionale per la lettura in Veneto

Il Patto regionale per la lettura in Veneto è uno strumento di governance delle politiche di promozione del libro e della lettura. La Regione ha approvato il Patto con Delibera regionale n.1624 del 2021, aderendo alla proposta del Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni culturali.

Maratona di lettura "Il Veneto legge"

La Maratona di lettura “Il Veneto legge" è un'iniziativa a cadenza annuale promossa dalla Regione del Veneto e organizzata in collaborazione con la sezione regionale dell’AIB Associazione Italiana Biblioteche e l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. 
L'obiettivo principale è creare una comunità allargata di lettori, una rete diffusa che, crescendo e maturando nel tempo, possa affermare la centralità della lettura come mezzo per la crescita individuale e sociale dei cittadini, in particolare dei giovani.

Partecipano alla Maratona Comuni, scuole e istituti culturali, ma anche ospedali, case di riposo, associazioni, gruppi di lettura, carceri, esercizi commerciali e privati. 

Tutti possono aderire pubblicando le iniziative nel sito "Il Veneto legge"


Progetti di altri partner

 

Il Maggio dei Libri

La Regione del Veneto aderisce a questa iniziativa nazionale con le attività organizzate nella afse di "riscaldamento" per la Maratona di lettura.
Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, il Maggio dei Libri è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto.
Tutti possono contribuire organizzando iniziative che si svolgano fra il 23 aprile e il 31 maggio registrandosi nel sito 

Nati per leggere (NPL)

Sviluppato assieme all’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino, il programma è presente in tutte le regioni italiane. 
Propone gratuitamente alle famiglie con bambini fino a 6 anni di età attività di lettura che costituiscono un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo dei bambini e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di crescere con i loro figli. Le attività sono realizzate con il contributo economico del Centro per il Libro e la Lettura, delle Regioni, delle Province e dei Comuni partecipanti al programma, e grazie all’attività degli operatori dell’infanzia e dei volontari.
Per informazioni generali sul Progetto e sui soggetti veneti aderenti, pubblici e privati, visita il sito

Progetto “Baby Pit Stop”

Progetto UNICEF a supporto della creazione di spazi gratuiti attrezzati per i genitori che vogliono allattare e cambiare i propri figli.
La Regione ha attivo dal 2014 un Protocollo d’intesa con l’UNICEF per promuovere la creazione di spazi Baby Pit Stop nelle biblioteche e nei musei del Veneto in quanto luoghi di cultura per eccellenza, ma anche servizi attenti alle esigenze dei cittadini e, in particolare, delle famiglie. 
Per aderire al progetto è sufficiente contattare il Comitato regionale Veneto UNICEF a cui va inviata la Richiesta di adesione.
Video di presentazione

Ultimo aggiornamento: 21-09-2023