Origini e cenni storici
Nel Dogado Veneto il “Tiro con la balestra” fu riconosciuto utile ymo necessariu. Si è sviluppato nel veneziano nel XII-XIII sec. , e veniva utilizzato nei campi di battaglia dagli schieramenti degli arcieri. Nella legislazione veneziana della fine del 1200 le balestre venivano utilizzate nelle imbarcazioni per difesa.
Radicamento e diffusione nel territorio veneto
L’attività viene promossa dalla Compagnia Balestrieri Palio della Marciliana di Chioggia, la quale organizza un Palio, ogni anno, nella terza domenica di giugno. La stessa compagnia, inoltre, partecipa al campionato nazionale organizzato dalla Lega Italiana Tiro alla Balestra (LITAB) e organizza altre attività promozionali.

Tiro con la balestra: Società censite
PROV.
|
COMUNE
|
SOCIETA'
|
VE
|
Chioggia
|
Compagnia Balestrieri Palio della Marciliana
|
Regole del gioco
Gioco di abilità e precisione, che consiste nel centrare i bersagli con dardi di legno utilizzando una balestra da una distanza di 25 metri tra la linea di tiro e la linea del bersaglio. Le dimensioni del campo, pur seguendo uno schema generale, devono essere adattate alle variabili e reali situazioni del terreno.
Foto di Paolo Fidelfatti e Sauro Doria. Fonte: http://www.marciliana.com
Fonte dati: Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali