La Giunta regionale ha autorizzato la partecipazione della Regione del Veneto all’associazione culturale senza scopo di lucro “Via Querinissima, dal mito alla storia”. L’Associazione ha l'obiettivo di promuovere la realizzazione dell’itinerario che ricalca ilpercorso affrontato dal veneziano Piero Querini, nel 1431, partendo da Venezia fino a raggiungere le isole Lofoten nel mare del Nord.
L’itinerario ha una forte valenza culturale in particolare per la sua alta connotazione storica e identitaria che coinvolge Venezia e tutto il Veneto, ripercorre, infatti, quel viaggio che, agli albori delle grandi scoperte geografiche, portò il nobiluomo veneziano a superare, seppure casualmente, il circolo polare artico approdando alle Isole Lofoten. Grazie a quell’avventura mutarono le mappe d’Europa e i portolani, aprendo nuove rotte di navigazione tra il sud e il nord del continente.
Il Veneto, secondo quanto concesso da una specifica legge regionale, ha aderito alla costituzione dell’Associazione con il fine che quest’ultima riceva l’accreditamento da parte del Consiglio d’Europa. I soci cofondatori sono con la Regione del Veneto, la Regione del Nordland County Council (Norvegia), la Regione del Goteland (Svezia), la Municipalità di Cadice (Spagna), l'Autorità Sistema Portuale Adriatico Settentrionale Venezia e Chioggia, la Confraternita del Baccalà alla vicentina, la Pro Loco Sandrigo (Italia) e il CERS (Italia).