
Budget complessivo: Euro € 916.183,00
Durata: 01/01/2018 - 30/09/2019
La Regione del Veneto è partner di INNOCULTOUR, un progetto europeo finanziato dal Programma Interreg Italy-Croatia 2014 – 2020 per sviluppare l’innovazione e la promozione del patrimonio culturale dell’Adriatico come driver per lo sviluppo turistico.
Il progetto, durato 21 mesi (da gennaio 2018 a settembre 2019), ha perseguito l'obiettivo di migliorare la conoscenza e l’accessibilità di siti culturali meno conosciuti, attraverso l’integrazione delle nuove tecnologie con l’offerta museale tradizionale, per attirare in modo particolare i giovani e venire incontro ai soggetti con bisogni speciali (anziani, portatori di handicap).
Il progetto – i cui esiti sono stati monitorati nel triennio – ha puntato sulla strategia di marketing e comunicazione per creare una rete tra siti del patrimonio culturale rappresentato dai partner, valorizzando il loro potenziale di sviluppo economico. L’utilizzo delle nuove tecnologie legate all’industria creativa e culturale rappresenta un elemento aggiuntivo che resterà al centro delle attività di offerta e promozione.
Il territorio veneto direttamente coinvolto gravitava attorno al Museo Civico della Laguna sud di Chioggia e al Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo; ma i benefici hanno riguardato indirettamente l’intera regione attraverso la condivisione delle buone pratiche nate dal progetto, dalla rete tra musei e siti culturali dei luoghi circostanti, dall’uso delle nuove tecnologie applicate.
Siti culturali coinvolti in tutto il progetto:
- Regione del Veneto (PP2): Museo Civico della Laguna sud di Chioggia (VE), Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo
- Delta 2000 (LP): Museo del Sale di Cervia (RA), Museo del Bosco e del Cervo di Mesola (FE)
- Regione Molise (PP1): Rete Musei e Castelli del Fortore molisano (Comuni di Campobasso, Campolieto, Gambatesa, Jelsi, Riccia, Tufara)
- RERA (PP3): Etnovillaggi di Humac, Velo Grablje, Malo Grablje, Rudine (Isola di Hvar)
- Rijeka (PP4): Museo di Scienze naturali
Il progetto è stato finanziato con i fondi del Programma di cooperazione transfrontaliera 2014-2020 – Programma INTERREG V Italia-Croazia.
Parternariato
SOCIAL

DOCUMENTI