Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Logo istituzionale del Premio Letterario "Regione del Veneto - Leonilde e Arnaldo Settembrini - Mestre"
© Regione del Veneto
Francesca Marciano vincitrice dell'edizione 2021 del Premio Settembrini con "Animal Spirit", Mondadori
© Regione del Veneto
Cerimonia di premiazione del Premio letterario Settembrini 2020, ai tempi del Covid-19
© Regione del Veneto
Marco Marrucci vincitore dell'edizione 2019 del Premio Settembrini con "Ovunque sulla terra gli uomini", Racconti edizioni
© Regione del Veneto
Enrico Remmert vincitore dell'edizione 2018 del Premio Settembrini con "La guerra dei Murazzi", Marsilio editori
© Regione del Veneto
Nel 1959 Arnaldo Settembrini, dottore commercialista appassionato di letteratura, dedicò alla memoria della moglie, la scrittrice di novelle e racconti Leonilde Castellani Settembrini, nel 5^ anniversario dalla sua scomparsa, un “Premio per racconti e novelle” in lingua italiana.
Nasceva il Premio Settembrini, per anni gestito dallo stesso fondatore fino al 1986, anno della sua morte. Affidato poi alla Regione del Veneto su disposizioni testamentarie.
Arnaldo Settembrini donò la sua residenza e altri suoi immobili alla Regione del Veneto a fronte dell'impegno ad istituire il "Centro regionale di Cultura Veneta" dedicato alla seconda moglie Paola di Rosa Settembrini, e a continuare la gestione del Premio di letteratura secondo i suoi dettami.
Villa Settembrini per molti anni ha rappresentato un importante riferimento per la vita culturale veneziana: al civico 32 di via Carducci si incontravano frequentemente grandi autori ed intellettuali quali Italo Calvino, Aldo Palazzeschi, Diego Valeri, Dino Buzzati e Domenico Rea. Alcuni di questi hanno presieduto il Premio per qualche stagione, mentre altri sono stati fra i vincitori delle passate edizioni. L'importanza che il Premio ha assunto per la città di Mestre è docuemntata anche nel carteggio storico tra i giurati e Arnaldo Settembrini (dal 1959 al 1991).
Villa Settembrini continua ad essere la sede del Premio letterario, ora dedicato ai coniugi Leonilde e Arnaldo Settembrini.
La Regione, con Legge regionale 1 dicembre 1989 n. 49, assunse la gestione del concorso letterario, che avviò nuovamente nel 1991. Da allora, salvo brevissime interruzioni, ha bandito ogni anno il concorso rivolto specificatamente a racconti e novelle in lingua italiana, mantenendone immutato l’alto livello qualitativo e valorizzandone la preziosità letteraria.
Pagina facebook dedicata al Premio Letterario "Regione del Veneto - Leonilde e Arnaldo Settembrini - Mestre"
Copertine libri finalisti, premio Settembrini 58.ma edizione
© Regione del Veneto
Francesca Marciano vince la 58.ma edizione del Premio con Animal Spirit, edito da Mondadori.
Copertine libri finalisti, premio Settembrini 57.ma edizione
© Regione del Veneto
Paolo Pergola vince la 57.ma edizione del Premio con Attraverso la finestra di Snell. Storie di animali e degli umani che li osservano, edito da Italo Svevo
Ultimo aggiornamento: 17-05-2023