L’Arte delle Perle di Vetro

Il primo bene che riguarda il Veneto, iscritto nella Lista Rappresentativa Unesco per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, è l'Arte delle Perle di Vetro Veneziane.

Una particolare tradizione manifatturiera storica veneziana rappresenta un patrimonio immateriale di notevole significato e importanza. Per secoli infatti, fin dal tardo Medioevo, Venezia fu la sede di una lavorazione che ebbe immenso successo in tutto il mondo, quella delle perle di vetro, sapere tradizionale artigianale tramandato di generazione in generazione, ininterrottamente, da ormai oltre settecento anni.

Enormi quantità di perle furono prodotte nella città lagunare, dove si trovavano le imprese che perpetuavano quest’arte, e da qui attraversarono gli oceani e percorsero i continenti, impiegate addirittura come merce di scambio, in luogo del denaro, per acquistare materie anche preziose, come oro, avorio, pellicce e altri beni esotici di lusso.

Il periodo aureo per la produzione delle perle di vetro va dalla metà dell’Ottocento al 1920 circa; in quell’epoca dall’abilità e dall’esperienza degli artigiani veneziani nacquero produzioni di grande bellezza, destinate a diventare famosissime nel mondo del collezionismo e dell’antiquariato; dopo la prima guerra mondiale, con il progressivo dissolversi del colonialismo, le perle di scambio, sostituite dal denaro, persero la loro originaria funzione, per divenire sempre più oggetti d’arte, gioielli e ornamenti personali, mentre le tecniche di lavorazione si facevano in tal senso via via più raffinate, a creare manufatti di pregio, talora piccoli capolavori di vetro, conosciuti in tutto il mondo.

Nel corso dei secoli, di generazione in generazione, fino a giungere ai giorni nostri, quest’arte, sentita dagli abitanti del territorio come un valore identitario e culturale condiviso, si è arricchita di conoscenze, invenzioni e innovazioni tecniche, ha promosso il dialogo interculturale, ha contribuito ad accrescere la creatività e ha favorito le dinamiche di interazione sociale.

Il Comitato per la Salvaguardia dell’Arte delle Perle di Vetro Veneziane ha assunto e promosso l’iniziativa di avviare un percorso di candidatura alla Lista Rappresentativa istituita dalla Convenzione Unesco per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale. Il processo, cui la Regione ha dato il proprio supporto istituzionale con Deliberazione di Giunta Regionale n. 187 del 22 febbraio 2019, si configura come una proposta binazionale, con l’Italia capofila, sotto il coordinamento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e la partecipazione in partenariato della Francia, un Paese in cui esiste una tradizione artigianale diffusa che si rivela per molti aspetti vicina e affine a quella veneziana, nata proprio grazie all’esportazione del sapere artigianale sviluppatosi in Laguna.


 


 

Link utili

L'arte delle perle di vetro "patrimonio immateriale dell'umanità"

Contatti Comitato Salvaguardia Perle di Vetro Veneziane

Comitato per la Salvaguardia dell’Arte delle Perle di Vetro Veneziane

Cannaregio, 97/D – 30132 Venezia

Tel. 041 5230292

Ultimo aggiornamento: 15-12-2022