Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
© Archivio Opera Estate Festival, Photo: Giancarlo Ceccon
Antiche Mura Teatro Festival
© Teatro Bresci, Photo: Luca Baggio
Estate teatrale veronese
© Arteven, Photo: Dannia Pavan, “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare prodotto dal Teatro Stabile del Veneto, regia di Giorgio Sangati
Il monitoraggio e le rilevazioni dei diversi comparti dello spettacolo dal vivo, prima della pandemia, ci presentano una situazione, a livello nazionale, di sostanziale "tenuta dell’offerta di attività di spettacolo", con gli indicatori, in particolare per il teatro e la musica di ripresa, sia con riferimento alla partecipazione del pubblico che alla spesa del pubblico. Il periodo pandemico e post-pandemico hanno segnato notevoli cambiamenti.
Dal rapporto Siae nel 2021 in Veneto sono stati stimati 9.611.200 spettatori per eventi di spettacolo (posizionandosi al 3^ posto in Italia dopo Lombardia ed Emilia Romagna): il 21,2% per spettacoli di cinema, il 28,8% per accessi ai Parchi, il 16,4% per Ballo e Intrattenimento musicale, il 10,8% in Mostre e Fiere, il 6,6% per eventi di teatro e il 4,4% di concerti e il 4% di spettacolo viaggiante. Circa il 50 % degli spettatori partecipa ad eventi organizzati nel veronese.
Complessivamente sono stati rilevati nel territorio 4.099 luoghi di spettacolo. Il numero di organizzatori di spettacoli risultava pari a 2.834.
Nella regione del Veneto sono state censite, tramite un monitoraggio effettuato da ArteVen, 379 sedi di spettacolo con una più alta concentrazione nelle province di Vicenza (73 spazi), Verona (69 spazi) e Padova (66 spazi) che insieme totalizzano circa il 55% degli spazi presenti nelle 7 province.
I Decreti ministeriali del 2014 e del 2017, relativi ai contributi per lo spettacolo dal vivo, a valere sul Fondo Unico per lo Spettacolo, hanno ampliato gli ambiti di intervento dello Stato e riformato la materia, facendo anche emergere nello scenario regionale la rilevanza del teatro e della musica con l'eccelenza dell'Associazione Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni, 7 imprese di produzione di teatro di innovazione, una delle più importanti Istituzioni concertistico-orchestrali nazionali, l’Orchestra di Padova e del Veneto, 2 Teatri di tradizione per la Lirica, 4 compagnie di produzione per la danza, nonché uno dei circuiti multidisciplinari più importanti riconosciuti dal Ministero della Cultura (MiC): l’Associazione ARTEVEN di Venezia che ha ampliato la propria attività, oltre che al teatro, alla danza e alla musica anche alla disciplina del circo contemporaneo.
Ultimo aggiornamento: 17-03-2023