Giornata regionale per i colli veneti

La legge regionale n. 25/2021 ha istituito la Giornata regionale per i colli veneti, la prima domenica di primavera, per promuovere iniziative di valorizzazione del patrimonio paesaggistico, naturalistico e ambientale delle colline del Veneto, per diffondere la cultura e le tradizioni locali, per favorire uno sviluppo sostenibile del territorio, nell’ambito della cooperazione tra comunità locali e tra aree urbane e aree collinari.

Scopri gli eventi organizzati in ogni provincia domenica 26 marzo 2023

Segui su Facebook e su Instagram


Il marchio logotipo: identifica le iniziative proposte nell'ambito della "Giornata regionale per i colli veneti".
Può essere utilizzato:

  • da parte di tutti i soggetti che hanno presentato istanza a valere sul bando ex DGR 19/2023 (la cui domanda è risultata ammissibile)
  • da altri soggetti che intendano realizzare iniziative con finalità coerenti con quelle della legge su richiesta di autorizzazione all'uso al Comitato Pro Loco Unpli Veneto, soggetto coordinatore del programma 2023

I colli veneti:

  • Colli Euganei
  • Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
  • Montello e Colli Asolani
  • Colline del Garda
  • Colline Moreniche
  • Colline della Valpolicella
  • Colline della Valpantena
  • Torricelle
  • Colline est veronese
  • Colli Berici
  • Colline delle Prealpi Vicentine
  • Colline della Pedemontana

Per informazioni:
Comitato Pro Loco Unpli Veneto
Piazza Squillace, 4 - Miane (Tv)
tel. 0438893385
Email: segreteria@unpliveneto.it

Contatti Ufficio Coordinamento elementi e siti Unesco, valorizzazione beni culturali e paesaggio

Responsabile Bodon Giulio - Tel. 041.279 3172
Email: giulio.bodon@regione.veneto.it

COLLABORATORI
De Manzini Laura - Tel. 041.279 4328 - Email: laura.demanzini@regione.veneto.it

Ultimo aggiornamento: 31-03-2023