È organizzato dall'Associazione Cortinametraggio (Cortina - BL)
Negli anni ‘90, dall’idea di Maddalena Mayneri, nasceva il Festival Cortinametraggio, manifestazione dedicata a cortometraggi nazionali.
Il festival tra i principali Festival di corti in Italia, ha ottenuto il supporto della RAI, del Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) e del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) e della FICTS. A partire dalla sua creazione, ogni nuova edizione del Festival è stata segnata da un riscontro sempre maggiore da parte di pubblico e critica, diventando una qualificata e ricercata fucina di talenti.
Ne sono esempi: Paolo Genovese che vinse nel 1999 con il suo corto ed oggi regista acclamato (con “Perfetti Sconosciuti” vince nel 2016 il David di Donatello e i Nastri d’Argento). I corti “Thriller” di Giuseppe Marco Albano e “Bellissima” di Alessandro Capitani vincono il David di Donatello rispettivamente nel 2015 e 2016.
Cortinametraggio si propone di promuovere il cinema e il rapporto speciale tra il cinema e Cortina, riavvicinando il pubblico alle opere più giovani della produzione destinata alle sale e alla cultura cinematografica in senso lato, con un’offerta di proiezioni, dibattiti e incontri a titolo completamente gratuito, e uno stile di comunicazione orientato a promuovere anche il marketing territoriale.