Ecomusei del Veneto

L.R. 30/2012 - Disciplinare approvato con DGR n. 1506/2019

 

Ecomuseo Valle del Biois

L'ecomuseo nasce nel 2021 grazie alla sinergia di alcuni residenti con la Fondazione Papa Luciani Onlus di Canale d’Agordo e con il sostegno dei Comuni di Canale d’Agordo, Falcade e Vallada Agordina e delle Pro loco locali. La comunità ecomuseale vuole preservare la memoria ed il patrimonio della valle con attività di conoscenza e valorizzazione. I siti dell'ecomuseo.

Riconosciuto con DGR n. 1878 del 29/12/2021

P.zza Papa Luciani, 4, Canale d'Agordo (BL)

Per informazioni: tel. 0437.1948001      

Ecomuseo di Arcole e della Battaglia napoleonica

L’ecomuseo comprende il territorio di Arcole (VR) dove ebbe luogo la battaglia napoleonica del 1796 e le frazioni di Gazzolo e Volpino d’Arcole.  Al fine di scoprire a valorizzare ques'area l'ecomuseo propone 8 percorsi turistico culturali Sulle Tracce di Arcole”, a cura dello storico Claudio Soprana, con tematiche, storico, religiose, ambientali. Gli itinerari vengono promossi attraverso attività di conoscenza, visite guidate tematiche, fiere e rievocazioni.

Riconosciuto con DGR n. 1878 del 29/12/2021

Via Nuova, 37040 Comune di Arcole (VR)

Per informazioni: tel. 388920130     

AQUAE - Ecomuseo della Venezia Orientale

L'ecomuseo riunisce i 22 Comuni della Conferenza dei Sindaci dei Veneto Orientale e individua nelle acque declinate in fiumi, canali, bonifica, lagune e mare l’elemento che caratterizza il territorio e rappresenta non solo il passato e il presente, ma anche un'importante sfida per un futuro sostenibile. Promuove la conoscenza e valorizzazione delle risorse e dell’identità delle terre della Venezia Orientale.

Riconosciuto con DGR n. 1878 del 29/12/2021

Viale Primavera, 45 - Comune di San Donà di Piave (VE)
c/o MUB - Museo della Bonifica Tel. 0421.590250   

Per informazioni: tel.  0421.590250      

Ultimo aggiornamento: 19-05-2023