Rinascimento in Bianco e Nero. L’arte dell’incisione a Venezia (1494/1615)

Durante il Rinascimento Venezia si afferma, grazie anche alla sua posizione di emporio internazionale aperto alle grandi rotte mercantili, come il principale centro italiano per la realizzazione e la distribuzione di stampe. Fulcro di una vera e propria “rivoluzione per immagini”, la città è il luogo in cui vedono la luce e sono messe in commercio alcune delle più importanti e affascinanti realizzazioni grafiche e editoriali del XVI secolo.

A questa irripetibile stagione artistica la Fondazione Musei Civici di Venezia, in collaborazione con il Museo Civico di Bassano del Grappa, dedica un grande progetto che ripercorre i più alti conseguimenti dell’arte grafica nella Serenissima, capace di confrontarsi sullo stesso piano della pittura, quasi che l’una fosse lo specchio dell’altra.

Fulcro della rassegna sono le collezioni delle due istituzioni, in parte restaurate grazie al sostegno di Save Venice, cui sono affiancate, al fine di consentire una visione compiuta di questo straordinario fenomeno artistico, opere provenienti da raccolte private e pubbliche: la Biblioteca Nazionale Marciana, la Fondazione Giorgio Cini, l’Accademia di Belle Arti di Venezia, la Scuola Grande di San Marco, la Biblioteca del Museo Correr, oltre alla Biblioteca Queriniana di Brescia, la Biblioteca Palatina di Parma, il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi.

Il progetto – che ha luogo contemporaneamente nelle due sedi, accompagnato da un unico catalogo – è scandito in sezioni cronologiche e tematiche: novità allo scadere del Quattrocento; i grandi formati; incisori veneti e forestieri fra primo e secondo decennio del Cinquecento; la nascita del chiaroscuro; “Da Tiziano […] molti paesi”; poligrafi e stampatori di libri alla metà del XVI secolo; “mediante le stampe, le maniere d’Italia” a Venezia; “Titianus inventor”: la bottega e la grafica dalla maturità alla tarda età del maestro; Agostino Carracci incisore da Veronese e Tintoretto; Giuseppe Scolari “eccellente disegnatore e intagliatore di stampe in legno”.

A esse si affiancano alcuni approfondimenti, pensati appositamente per specifiche sezioni presenti solo a Venezia o a Bassano, a segnare l’originalità dei percorsi proposti e la straordinaria ricchezza delle singole raccolte. I temi affrontati sono di eccezionale rilevanza e coinvolgono alcuni fra i maggiori artisti del tempo. 

Un percorso di grande impatto visivo composto da oltre un centinaio di opere per ciascuna sede, in cui le “felicissime linee nere” dell’incisione così lodate dagli umanisti (come scrisse Erasmo da Rotterdam che coniò questa espressione per paragonare la multiforme produzione grafica di Dürer ai rinomati ma perduti dipinti di Apelle), si misurano con i temi fondanti, e universalmente riconosciuti, dell’arte veneziana: il chiaroscuro tonale, il paesaggio, i teleri, la pittura narrativa, il nudo femminile, il rapporto dialettico con le differenti tradizioni artistiche, una personale idea dell’Antico, la difesa della propria irriducibile identità.

Attraverso le stampe – oggetti moltiplicabili e facilmente trasportabili, senza confini geografici e linguistici – Venezia rivela quello che più intimamente ha significato per la tradizione artistica dell’Europa: un imprescindibile crocevia di esperienze in continuo e tumultuoso aggiornamento.  

La mostra è visitabile dall’8 marzo al 3 giugno 2024 con l’orario e il biglietto del Museo.

(Fonte: https://carezzonico.visitmuve.it/it/mostre/mostre-in-corso/rinascimento-in-bianco-e-nero/2024/02/20069/rinascimento-in-bianco-e-nero-2/)

La mostra si svolge in 2 sedi, quindi anche al Museo Civico di Bassano del Grappa al 02/03 al 23/06. Per la sede di Bassano, la trovo già inserita: https://www.culturaveneto.it/it/cultura-tradizione/mostre/d1fc185a-c366-4794-aa92-978e8ece31f1


Dettagli

Data / Ora

Dal: 08/03/2024 Al: 03/06/2024

Location

Ca' Rezzonico

Indirizzo

Dorsoduro 3136

Comune

Venezia

Provincia

VE

Museo correlato

CA' REZZONICO - MUSEO DEL SETTECENTO VENEZIANO
Musei

CA' REZZONICO - MUSEO DEL SETTECENTO VENEZIANO

Ca’ Rezzonico è uno splendido palazzo sul Canal Grande realizzato su progetto di Baldassarre Longhena: dal 1936 è sede del Museo del Settecento veneziano. La ricca dimora, oltre agli affreschi originali di Giambattista Tiepolo e Giambattista Crosato, ospita una preziosa raccolta di arredi, dipinti e sculture del Settecento veneziano. Tra questi spiccano i dipinti di Antonio Canaletto, Francesco Guardi, Giambattista Piazzetta, Rosalba Carriera, Pietro Longhi, le sculture di Antonio Corradini, Andrea Brustolon, Filippo Parodi, Giusto Le Court, nonché gli esuberanti arredi del Sei e Settecento, affiancati da una pregiata raccolta di porcellane, con esemplari delle più importanti manifatture veneziane ed europee del Settecento. Al secondo piano del palazzo si trovano l’alcova, databile alla seconda metà del ‘700, proveniente da palazzo Carminati a San Stae e il boudoir proveniente da palazzo Calbo Crotta, le cui pareti presentano ancora gli originali stucchi settecenteschi, mentre le pitture sono opera di Costantino Cedini. Sempre al secondo piano si possono ammirare gli affreschi eseguiti da Giandomenico Tiepolo nella villa di famiglia a Zianigo. Compiuti in un periodo di tempo assai lungo, fra il 1759 e il 1797, costituiscono senza dubbio uno dei momenti più affascinanti e singolari di tutta la pittura veneziana. Non si tratta di opere eseguite per uno specifico mecenate ma per il piacere dell’artista stesso e dei suoi congiunti nella dimensione privata della propria dimora. La Stanza dei Pulcinella, l’ultima realizzata, è forse la più celebre dell’intero ciclo. Nel terzo piano è esposta la farmacia «ai Do San Marchi», che si trovava in campo San Stin a Venezia all’angolo con calle Donà. La farmacia si compone di tre ambienti, tra loro comunicanti. Il primo, la bottega vera e propria, è allestito con un elegante mobilio in radica di noce scura e ha sugli scaffali vasi in maiolica decorata, destinati a contenere le spezie e i materiali necessari alla confezione dei medicamenti, opera della manifattura veneziana dei Cozzi.Il secondo ambiente è occupato dal laboratorio, con il caminetto e il fornello, oltre agli alambicchi dalle forme più disparate, in sottilissimo vetro, usciti dalle fornaci muranesi. Il terzo ambiente, infine, è quello del retro-farmacia con le pareti completamente ricoperte da una boiserie in legno d’abete dipinto. Al terzo piano è ospitata anche la Pinacoteca Egidio Martini, comprendente dipinti, quasi tutti di scuola veneziana, che vanno dal Quattrocento agli inizi del Novecento, tra cui opere di Cima da Conegliano, Alvise Vivarini, Bonifacio de' Pitati, Tintoretto, Palma il Giovane, Bernardo Strozzi, Giulio Carpioni, Sebastiano Ricci, Rosalba Carriera, Giambattista Tiepolo, Ippolito Caffi, Emma Ciardi solo per citarne alcuni. La raccolta è un punto di riferimento importante per gli studiosi della pittura veneziana del Sei e Settecento. Il Mezzanino Browning, a cui si accede dal pianterreno, ospita inoltre la collezione Ferruccio Mestrovich con dipinti di Jacopo Tintoretto, Bonifacio de' Pitati, Francesco Guardi, Sebastiano Ricci e Alessandro Longhi. Al pian terreno, attorno all’androne d’ingresso, sono ospitati i servizi al visitatore: informazioni, biglietteria, guardaroba, toilettes, bookshop, caffetteria, ascensore. L‘ampio giardino presenta un parterre con aiuole di bosso con pergola ricoperta da glicine ed è predisposto anche per accogliere piccole rappresentazioni teatrali. (...)