La Regione del Veneto promuove iniziative di formazione permanente indirizzate a coloro che si occupano, a vari livelli di responsabilità, di gestione documentaria. Le proposte formative intendono in primo luogo rispondere all'esigenza di costante aggiornamento che la professione dell'archivista oggi richiede.
Le numerose innovazioni normative, gestionali e tecnologiche del settore, così come il rinnovamento della disciplina, impongono infatti un continuo e costante apprendimento.
L'offerta formativa regionale – articolata in corsi, laboratori, seminari – propone agli archivisti occasioni di approfondimento e aggiornamento che sono nel contempo anche momenti di scambio e confronto con altre esperienze e con la comunità professionale.
Corsi regionali
Corsi di formazione anno 2020
Corso L'archivio storico dell’Ente locale, ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana – Sezione Veneto, in modalità webinar dal 7 ottobre al 4 novembre 2020.
Programma
Scheda di iscrizione

Anni precedenti
Corsi di formazione anno 2019
Corsi di formazione anno 2018
Corsi di formazione anno 2017
Corsi di formazione anno 2015
Corsi di formazione anno 2014
Corsi di formazione anno 2013
Corsi in convenzione con l'Università
La Regione del Veneto e l'Università Ca' Foscari di Venezia, in accordo con l'Università degli Studi di Padova, hanno stipulato una convenzione per la realizzazione di iniziative di collaborazione finalizzate alla formazione e all'aggiornamento professionale in materia di archivistica e biblioteconomia. Sarà quindi possibile per gli archivisti operanti nel Veneto frequentare gratuitamente specifici insegnamenti universitari del Corso di Laurea magistrale interateneo “Storia e Gestione del patrimonio archivistico e bibliografico” e superare il relativo esame. Gli studenti universitari iscritti al Corso summenzionato potranno altresì partecipare ai percorsi di aggiornamento della Regione ed ottenere un riconoscimento di crediti.
Modalità di iscrizione agli insegnamenti universitari