Teatro Civico di Schio

Riapertura prevista il 15 Ottobre 2012

Il Teatro Civico un luogo cruciale della memoria storica e teatrale di Schio. Ha una storia importante, che inizia agli albori del ventesimo secolo, precisamente nellanno 1906.
Come racconta con dovizia di particolari Giuseppe Baice nel suo libro Il teatro Civico di Schio. Cronistoria con variazioni, tutto comincia allinizio del secolo scorso. Da modesta cittadina di circa seimila abitanti, Schio si trasforma in vero centro urbano con oltre sedicimila cittadini. Lesplosione demografica si accompagna al fiorente processo di industrializzazione, che in pochi anni ha fatto di Schio il pi importante e progredito centro laniero del Veneto.
Questi significativi mutamenti nellassetto sociale ed economico della citt richiedono la realizzazione di nuove e moderne opere pubbliche, tra le quali anche la costruzione di un teatro corrispondente allo sviluppo culturale e allacquisito benessere materiale. Il teatro Sociale, vecchio ormai di settantanni, inadeguato ad ospitare allestimenti di opere che richiedono grandiose messin-scene, organici orchestrali di notevole complessit, masse corali e di comparse di considerevole corposit. Come sottolinea con forza Giuseppe Baice, Schio aveva bisogno - e ne era degna - di un nuovo moderno teatro.
Un aspetto particolare differenzia per lopera scledense dalle nuove e pi capienti sale teatrali realizzate, negli stessi anni, in altre citt italiane: la costruzione del Civico non uniniziativa dellamministrazione comunale, ma dettata dalla volont, dallentu-siasmo e dalla passione musicale di un gruppo di cittadini. L8 ottobre del 1906 si costituisce infatti la Cooperativa per il teatro nuovo, con un unico scopo: la costruzione di un teatro..., che risponda alle esigenze moderne, che sia accessibile a tutte le classi di cittadini, che possa disporre di circa 1500 posti e sia fornito di una sala per convegni, conferenze e per ricevimenti.
Presidente della cooperativa viene eletto il barone Alessandro Rossi, nipote del senatore omonimo. Un dato significativo, perch anche a Schio si de-lineano le trasformazioni che investono la societ nei primi del Novecento: promotori e realizzatori del nuovo teatro non sono infatti i nobili, ma un gruppo di borghesi illuminati e intraprendenti.
Subito si bandisce il concorso di progettazione e fra i progetti presentati viene scelto quello dellarchitetto vicentino Ferruccio Chemello, futuro ideatore anche del Sacello-Ossario sul monte Pasubio (1926). I lavori di costruzione del teatro iniziano nel-lestate del 1907; vengono coinvolte numerose imprese, alcune provenienti da Torino, Milano e Roma, e famosi decoratori scle-densi come Luigi Pupin (e figli) e Giuseppe Mincato, autore del quadro delle ninfe e delle flore sopra larco scenico. Il teatro viene concepito e costruito con tutte le caratteristiche del teatro allitaliana: sala a ferro di cavallo, platea, palchi ed ampio loggione. Davanti al palco trova posto il golfo mistico, capace di ospitare unorchestra di 50 elementi. La capienza del Civico (1200/1300 posti, divisi tra platea, palchi, galleria e loggione) risulta notevole e certamente adeguata a soddisfare le nuove esigenze del pubblico scledense. La modernit e la razionalit della sua costruzione e delle sue strutture fanno del Civico un teatro allavanguardia. Il pal-coscenico misura 14 metri di larghezza, 15 di profondit e 9 di altezza. La sua ampiezza, il perfezionamento delle sue attrezzature, la cospicua e adeguata dotazione di dispositivi meccanici e tecnici, la possibilit di vari e rapidi cambiamenti di scena lo rendono adatto e capace di ospitare gli allestimenti delle opere liriche pi moderne e grandiose.
Proprio per collaudare le possibilit del Civico sotto ogni aspetto, viene messo in scena per la serata dinaugurazione un me-lodramma moderno e grandioso, complesso e impegnativo dal punto di vista dellallestimento scenico, teatrale e musicale: il Mefistofele di Arrigo Boito. il 9 giugno del 1909, una giornata memorabile: un successo straordinario di pubblico e di critica, tanto che lo spettacolo viene ripetuto per ben 14 sere. Tutte le famiglie di Schio e dintorni presenziano ad una delle repliche con almeno un componente e vengono istituiti treni speciali per favorire lafflusso di spettatori dai centri vicini e da Vicenza. La fama del Civico oltrepassa i confini cittadini e si estende anche oltre lambito locale.
suc-cesso anche il teatro di prosa: nello stes-so 1909 la compagnia di Gustavo Salvini propone Gli spettri di Ibsen, lEdipo re di Sofocle, il Tartufo di Molire e lallora famosissima Morte civile di Paolo Giaco-metti. L11 settembre si alza il sipario sulla Tosca di Giacomo Puccini: opera nuova, ricca di effetti scenici e melodie impetuose che trova unimmediata presa sul pubblico e vede gremita la sala per tutte le 13 sera-te di replica. Lanno inaugurale si chiude trionfalmente: 29 spettacoli dopera, 8 di operetta, 36 di prosa, 5 di prosa e musi-ca, almeno 10 spettacoli di burattini, senza contare i numerosi concerti della banda cittadina. Un successo indice sicuramente di una grande passione per la musica e per il teatro, nonch di un certo, diffuso benessere economico.
Le rappresentazioni al Civico continuano fino al 1915, anno in cui lItalia entra in guerra e il teatro viene adibito a magazzino della Sussistenza militare. Il 5 agosto del 1916 un tragico avveni-mento segna la storia della sala: per cause ignote, la parte cen-trale del teatro prende fuoco. La citt riesce ad uscire da questa difficile situazione, e il Teatro pu riaprire, perfettamente ri-strutturato, la sera del 2 dicembre 1919: pochi giorni dopo, il 18 dicembre, si alza il sipario sulla prima stagione lirica dopo il doloroso intervallo causato dalla guerra; il primo spettacolo messo in scena Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni. Gli anni Venti del Novecento vedono la diffusione in Italia di una nuova arte, concorrente diretta di quella teatrale: il cinema. Iniziano per il Civico, come per molti teatri italiani, anni di crisi, che non si risolvono nemmeno con la costruzione di una cabina cinematografica e la proiezione di film sonori. Nel 1933 viene nominato il curatore fallimentare del Teatro, nel 1936 indetta unasta pubblica per la vendita del Civico: iniziano a susseguirsi cos cessioni e acquisizioni. Nel 1936 una nuova Societ Anonima Teatro Civico, composta da cittadini bene-stanti, acquista il teatro, che nel 1938 poi ceduto allOpera Nazionale Dopolavoro (Ond); nel 1946 lOnd si scioglie e il Civico passa allEnte Nazionale Assistenza Lavoratori. Il 29 aprile del 1956 il teatro Civico ospita per lultima volta unopera lirica: il Rigoletto, con la direzione del maestro Gaetano Poloni. Nel 1968 chiude anche come cinematografo, continuando fino agli anni Settanta solo lattivit di sala da ballo nel ridotto.
Nel 1977 lAmministrazione comunale di Schio decide di avviare le pratiche per lacquisto del Teatro, predisponendo nel 1982 un progetto (a cura dellufficio tec-nico) per il suo recupero totale, del costo complessivo di 3,5 miliardi di lire: ma la Regione, che doveva erogare un contributo straordinario al-linterno del Progetto speciale teatri storici del Veneto, non trova i fondi necessari e finisce per bloccare la proposta impe-dendo linizio dei lavori di ristrutturazione.
Nel 1994 nasce la Fondazione Teatro Civico, che da allora or-ganizza la stagione teatrale del comune di Schio; lAmministra-zione restaura, tra il 1994 e il 1997, la facciata principale dello stabile, latrio e la sala del ridotto, che viene intitolata a G. Ca-lendoli. Nel 2002 il Civico comincia lentamente a risorgere: la struttura riapre nuovamente al pubblico (pur con un numero ridotto di spettatori) ospitando due eventi speciali, Babele: un percorso nel suono e nella poesia e Comoedia: in una selva oscura. Nel 2003 la volta del festival Schio-Texture e di Mar-co Paolini, che presenta sul palcoscenico del Civico Racconti destate (spettacolo andato poi in onda su Rai3, allinterno del-la trasmissione Report di Milena Gabanelli).
Il viaggio nella storia del teatro scledense arriva cos ai giorni nostri: nel 2003/2004 lamministrazione comunale promuove listituzione di un gruppo di lavoro misto, costituito da consu-lenti specialisti dei settori della regia teatrale, dellarchitettura, delle tecnologie teatrali, con il compito di sviluppare un con-fronto di idee ed esperienze, di valutare i caratteri architetto-nici da salvaguardare e la capacit del teatro a soddisfare nuove esigenze. Un percorso verso la riabilitazione, culminato con il progetto Lotto Zero.

Dettagli

Aperto

Tipologia di spazio

Teatro di rilevanza storico artistica

Anno di costruzione

1909

Dimensioni del palco

grande (tra 12x10 o 120mq. e 18x14 o 252mq.)

Indirizzo

Via Pietro Maraschin 19, 36015, Schio, VI

Telefono

0445525577

Email

info@teatrocivicoschio.it