Comune di Feltre. Galleria d'arte moderna Carlo Rizzarda
La Galleria d'Arte Moderna "Carlo Rizzarda" di Feltre nasce per volontà testamentaria di Carlo Rizzarda, uno dei più importanti artisti del ferro battuto dei primi anni del Novecento. Nel 1926 Rizzarda acquistò Palazzo Cumano, residenza cinquecentesca nel centro storico di Feltre, con l'intenzione di creare nella propria città natale un museo di arte decorativa. Alla sua morte sopravvenuta a soli 48 anni nel 1931 a causa di un incidente stradale, il Comune di Feltre ereditò oltre al palazzo tutti i ferri battuti di Rizzarda depositati presso la villa e l'officina milanese dell'artista nonché la sua collezione d'arte, comprendente dipinti, sculture, oggetti d'arte decorativa, mobili e cineserie che Rizzarda aveva acquistato per arredare la propria dimora milanese. La collezione è dunque formata da un nucleo di 196 opere tra le quali quadri, mobili e oggetti di arte decorativa di vari autori (Casorati, Carrà, Marussig, Semeghini, Wildt, Scarpa, ecc.) e da una raccolta di oggetti in ferro battuto realizzati da Rizzarda tra il 1910 ed il 1930. Il museo è stato allestito da Alberto Alpago-Novello nel 1938, parzialmente chiuso negli anni '70, è stato riaperto al pubblico dal 9 giugno 2001 con un nuovo allestimento. Nel 2006 la donazione della giornalista e critico d’arte Liana Bortolon ha arricchito la raccolta con opere, tra le altre, di Pablo Picasso, Marc Chagall, Massimo Campigli, Ennio Morlotti, Bruno Cassinari, Afro, Gino Severini, Aligi Sassu e Mario Sironi. La Galleria possiede una biblioteca specializzata e l'archivio che conserva i fondi documentari di Carlo Rizzarda, Silvio Guarnieri, Liana Bortolon.
Dettagli
Indirizzo
Via Paradiso, 8 - 32032 Feltre (Belluno)Ontologia
FONDI ARCHIVISTICI CORRELATI Vedi tutti
Fondi archivistici
Guarnieri Silvio 01/01/1919 - 31/12/2008
Il fondo è costituito dall'archivio personale e di lavoro di Silvio Guarnieri, di cui rispecchia quindi gli interessi e l'attività di letterato e (...)
Fondi archivistici
Bortolon Liana 01/01/1950 - 31/12/2000
La sezione documentaria della donazione è costituita da una selezione effettuata dalla Bortolon, che ha prelevato dalla sua casa di Milano il (...)