Accademia dei Concordi di Rovigo

L’Accademia dei Concordi nasce nel 1580 per iniziativa del conte Gaspare Campo, il quale amava riunire nel suo palazzo letterati e studiosi locali, per discutere di letteratura, musica ed arte. Fino alla seconda metà del secolo XVII l’istituzione svolge una vivace attività, in linea con la cultura del tempo e, all’inizio del secolo successivo, si rinnova grazie alla protezione accordata dalla Repubblica Veneta, con l’approvazione del nuovo Statuto (1739). Viene già allora citata come esempio di modernità poiché promuove due "radunanze" alla settimana e si occupa anche di scienze e di agricoltura. Alla fine del secolo XVIII si progetta il palazzo accademico, che sorgerà su disegno di Sante Baseggio, celebre architetto locale; i lavori termineranno solo nel 1814 a causa delle difficili vicende storiche. Cresce il dialogo con la municipalità che darà origine, a partire dal 1836, all’organico rapporto tra Accademia e Comune di Rovigo. Biblioteca e Pinacoteca si aprono così al pubblico in una nuova logica di collaborazione con gli enti locali. La Concordiana da allora diventerà sempre più il punto di riferimento per le istituzioni, le associazioni, gli operatori culturali di Rovigo e del Polesine. Attualmente l’Accademia mette a disposizione del pubblico una biblioteca di oltre 290.000 documenti e una pinacoteca con più di 400 opere (alcune molto note come Il Cristo portacroce e Madonna con Bambino di Giovanni Bellini) e una interessante sezione archeologica costituita da materiali di diversa natura e provenienza (collezioni di Camillo Silvestri e Giuseppe Valsè Pantellini). Promuove convegni, mostre, conversazioni letterarie, rassegne sui maestri dell’arte contemporanea, corsi di formazione, iniziative scientifiche, cercando di raccordare il patrimonio di arte e cultura che l’Istituto conserva ai grandi temi del dibattito culturale contemporaneo. L’attività dell’Istituto si sviluppa, inoltre, attraverso collaborazioni con enti, istituzioni ed associazioni culturali. La Biblioteca funge, per convenzione con il Comune, da biblioteca civica per la città di Rovigo ed è la principale biblioteca della provincia. E’ articolata in tre settori: conservazione, pubblica lettura e ragazzi. E’ dotata di un Centro di catalogazione e ricerche bibliografiche che serve anche tutte le biblioteche del territorio polesano nell’ambito del Sistema Bibliotecario Provinciale, di cui è partner tecnico/scientifico. Conserva antichi fondi archivistici, cartografici, librari e manoscritti di fondamentale importanza per la storia non solo locale.

Dettagli

Localizzazione

Piazza Vittorio Emanuele II, 14 - 45100 Rovigo (Rovigo)

Comune

Rovigo

Provincia

RO

Cap

45100

Link Utili

SIAR Veneto

Sito

FONDI ARCHIVISTICI CORRELATI Vedi tutti

Fondi archivistici immagine segnaposto, scaffali con libri d'archivio e logo SIAR Veneto
Fondi archivistici immagine segnaposto, scaffali con libri d'archivio e logo SIAR Veneto
Fondi archivistici immagine segnaposto, scaffali con libri d'archivio e logo SIAR Veneto
Fondi archivistici

Scuola di San Francesco di Paola di Costiola 01/08/1791 - 13/04/1806

La documentazione pervenuta si compone di un unico registro contabile. (...)

Fondi archivistici immagine segnaposto, scaffali con libri d'archivio e logo SIAR Veneto
Fondi archivistici

Scuola grande di San Rocco di Venezia 01/01/1543 - 31/12/1744

La documentazione è relativa ai beni presenti in Lusia derivanti dal lascito di Pietro dalla Zucca. Sono presenti anche documenti relativi a beni in (...)

Fondi archivistici immagine segnaposto, scaffali con libri d'archivio e logo SIAR Veneto
Fondi archivistici

Confraternita del Santissimo Sacramento in Cattedrale di Santo Stefano papa e martire di Rovigo 01/01/1586 - 31/12/1617

Si conserva solo poca documentazione relativa ad investiture livellarie. (...)

Fondi archivistici immagine segnaposto, scaffali con libri d'archivio e logo SIAR Veneto
Fondi archivistici

Miscellanea corporazioni religiose soppresse della provincia di Rovigo 01/01/1601 - 31/12/1785

Si trovano qui riunite alcune unità documentarie di diversa natura e di incerta attribuzione. (...)

Fondi archivistici immagine segnaposto, scaffali con libri d'archivio e logo SIAR Veneto
Fondi archivistici

Scuola di San Rocco in Chiesa di San Rocco di Rovigo, 1609 - 1806 01/01/1609 - 31/05/1806

Rispetto a quanto riportato nell’inventario del 1793 una quota significativa di documentazione è sopravvissuta. Si tratta di registri contabili, (...)

Fondi archivistici immagine segnaposto, scaffali con libri d'archivio e logo SIAR Veneto
Fondi archivistici

Monastero della Santissima Trinità di Rovigo 01/01/1497 - 31/12/1809

L’archivio si compone sia di documentazione amministrativa che contabile. Presente anche materiale relativo alla vita più propriamente religiosa delle (...)