Il nuovo assetto normativo in materia, descritto nella sezione Ecomusei del Portale, è così articolato:
Legge regionale 16 maggio 2019 n. 17 “Legge per la cultura”, art. 27 comma 2, che definisce gli ecomusei “organizzazioni culturali connotate da identità geografiche, da peculiarità storiche, paesaggistiche e ambientali visibili nei patrimoni di cultura materiali e immateriali espressi dalle comunità locali”
riguardo alla promozione si prevede un Forum degli operatori di settore, sede di elaborazione di proposte e dialogo, e il rafforzamento di una rete culturale degli ecomusei
riguardo alla disciplina riprende molti dei contenuti del Disciplinare approvato con DGR n. 1506/2019, elaborato dal Comitato scientifico nominato con Decreto del Presidente n. 59 del 24 aprile 2019, già sperimentato nella pratica dei primi riconoscimenti e prevede l’istituzione di un nuovo Comitato tecnico scientifico
riguardo all’istituzione ne indica le modalità, l’iter procedimentale e il monitoraggio sugli ecomusei riconosciuti
Con il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 37 del 19 maggio 2023 è stato costituito il Comitato tecnico scientifico degli Ecomusei del Veneto, di cui fanno parte: il Direttore della Direzione Beni Attività Culturali e Sport, che assicura le funzioni di presidenza del Comitato; la professoressa Viviana Ferrario e il professor Mauro Varotto quali esperti designati d’intesa fra le Università degli Studi del Veneto; il dottor Martino Lazzari, esperto nominato dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani e il professor Michelangelo Pivetta quale esperto nominato dalla Giunta regionale.