Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Museo della Ceramica G. De Fabris di Nove (VI), Maiolica dipinta
© Catalogo regionale dei Beni culturali
Istituto Pietro Scalcerle di Padova, Esercitazione di educazione fisica, autore anonimo
© Catalogo regionale dei Beni culturali
Museo Civico di Storia naturale di Verona, Pesce fossile
© Catalogo regionale dei Beni culturali
Il Catalogo regionale dei Beni culturali è un importante serbatoio di dati e informazioni disponibili pubblicamente, utili per la ricerca e la conoscenza delle diverse tipologie di beni che costituiscono il ricco e variegato panorama culturale del Veneto: beni storico-artistici, archeologici, architettonici, fotografici, numismatici, naturalistici, paleontologici, demoetnoantropologici, ecc.
Attualmente confluiscono nella banca dati più di 118.000 schede catalografiche in continua implementazione, di cui 45.000 sono consultabili pubblicamente.
Il Catalogo regionale dei Beni culturali integra al suo interno le descrizioni e le risorse digitali prodotte nel corso di numerose campagne di catalogazione. Fin dalla creazione del Centro regionale di documentazione dei beni culturali e ambientali del Veneto, sorto nel 1986 (Legge regionale n. 2/1986), la Regione ha iniziato a censire i beni culturali del territorio e a sostenerne la catalogazione. I dati raccolti hanno avuto in seguito restituzione pubblica all’interno di una piattaforma informatica dedicata che aderisce agli standard catalografici ministeriali definiti dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione - ICCD del Ministero della Cultura.
Nel 1995 il Centro di documentazione è confluito nella struttura regionale che si occupa di cultura, oggi Direzione Beni Attività culturali e Sport, la quale ha proseguito l’attività di censimento e valorizzazione dei beni culturali tramite il Catalogo, principale strumento partecipato di descrizione e rappresentazione del patrimonio culturale del territorio.
L’Accordo con l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, sottoscritto il 26 marzo 2021, ha avviato un processo di interoperabilità e reciproca integrazione tra la Banca dati regionale e il Catalogo Nazionale, pertanto le descrizioni e le rappresentazioni dei beni regionali sono rinvenibili anche nella più ampia rete di relazioni e di ricerca offerta dallo strumento nazionale.
Per poter catalogare beni culturali custoditi nel Veneto da Istituti pubblici o privati è necessario essere abilitati all’area riservata del Catalogo regionale: compila il modulo di richiesta.
Rigon Andreina - Tel. 041.279 2706
Email: andreina.rigon@regione.veneto.it
COLLABORATORI
Balistreri Emiliano - Tel. 041.279 2738 - Email: emiliano.balistreri@regione.veneto.it
Ellero Roberto - Tel. 041.279 3230
Email: roberto.ellero@regione.veneto.it
Bodon Giulio
Tel. 041.279 3172
Email: giulio.bodon@regione.veneto.it
COLLABORATORI
De Manzini Laura - Tel. 041.279 4328 - Email: laura.demanzini@regione.veneto.it
Ultimo aggiornamento: 23-02-2023