Giardino di Villa Valle, Porto Barbaran, Anselmi, Concato, Veronese, Martin

Condizione

proprietà privata

Provvedimenti tutela

Tipo di Provvedimento: L.1089/1939

Riferimenti catastali

Localizzazione Catastale: Comune: Brendola - Foglio/Data: 12 - Particelle: 65, 102, 51, 54, 116, 55, 171, 172, 173, 145, 151, 115, 146, 69, 50, 53, 150

Descrizione

Il complesso è composta da una corte-giardino orientata ad Ovest su cui si affaccia il prospetto principale ed un parco ad Est. Tutti il complesso è delimitato da alte cinta murarie.

Dettagli

Accesso struttura :

Visitabile: SI

Localizzazione Geografico Amministrativa:

Brendola (VICENZA)

Provincia:

VI

Comune:

Brendola

Indirizzo:

Via Casavalle, 7

Sito Internet:

IRVV Regione Veneto

Ville venete correlate

Villa Valle, Porto Barbaran, Anselmi, Concato, Veronese, Martin
Ville Venete

Villa Valle, Porto Barbaran, Anselmi, Concato, Veronese, Martin

Vasto e suggestivo complesso dominicale, isolato nella campagna tra campi coltivati e cinto da muro. Attorno ad un'ampia corte si dispongono una cappella gentilizia e il corpo padronale, rivolti a sud; una grande barchessa che si sviluppa perpendicolarmente sul lato orientale, separando la corte dall'aia rurale; un edificio con torre sul lato sud-est in asse con l'ingresso alla villa. Alla corte si accede attraverso un'originale cancellata in ferro battuto tra due pilastri a fasce con telamoni.Specifiche:Identificazione: corpo padronaleSecolo: XVII - XXOsservazioni: Volume a pianta rettangolare molto allungata si eleva su due piani più il sottotetto, ad eccezione della testata orientale, dove si eleva di un piano il profilo di una massiccia torre quadrata, con aperture circolari nel sottotetto. La facciata sud, frutto di una ristrutturazione che ha unificato edifici preesistenti, si presenta molto lineare e scandita da assi regolari di finestre rettangolari incorniciate; solo il portale d'ingresso è a profilo centinato. Il fronte nord appare simmetrico e tripartito, con assi regolari di finestre rettangolari ad eccezione delle due monofore centrali dal profilo centinato; verso ovest spicca il volume aggiunto del corpo scala (intervento di inizio Novecento) con aperture di gusto neoromanico e neogotico.Identificazione: barchessaSecolo: XVIIOsservazioni: Imponente barchessa con portico architravato su dieci colonne tuscaniche, il cui fusto è a rocchi di pietra grezza, mentre basi e capitelli sono lavorati. Nell'ampio e suggestivo spazio del sottoportico, con struttura di copertura a capriate lignee, da segnalare una porta bugnata con testa umana in chiave d'arco e lacerti di affresco.Identificazione: oratorioSecolo: XVII (fine)Osservazioni: Addossato al muro di cinta, volge alla corte la facciata con porta bugnata a profilo curvilineo e ricca trabeazione sommitale con fregio, su cui si imposta un timpano coronato da due lanternini e acroterio centrale.Identificazione: annesso con torre colombaraSecolo: XVII (?)Osservazioni: Costituiva l'antico accesso alla corte ed è chiamato "la guardia".Elementi Decorativi:Tipo: corniciQualificazione: modanateMateriale: pietraDescrizione: Le finestre rettangolari del fronte nord sono profilate da cornici modanate, arricchite da testine in chiave d'arco quelle centinate.Tipo: decorazioniMateriale: travature dipinte, stucco, teleDescrizione: All'interno, il salone centrale al piano terra conserva: soffitto a travi dipinte, pareti ornate da stucchi tardo-neoclassici e otto tele di formato ovale del tardo Seicento, che rappresentano soggetti mitologici e allegorici (nucleo principale della ricca quadreria del nobile vicentino Giovanni Leoni Montanari).Tipo: scalaMateriale: marmo, ferro battutoDescrizione: All'interno, scala in marmo di Chiampo, articolata in tre rampe con ringhiera finemente lavorata in ferro battuto.Tipo: telamoniMateriale: pietra di VicenzaDescrizione: Cancellata d'ingresso: coppie di telamoni su alto piedistallo sono incastonati nei pilastri a fasce alterne: il primo regge sulle spalle il secondo, che regge un elemento tondeggiante sormontato da un vaso di fiori in ferro battuto. Opera attribuita dallo studioso Cevese a Gianmaria Comun di Grancona. (...)