argano

Beni Etnoantropologici Materiali
argano = argana = verna

Descrizione

Argano da cantiere interamente in legno, costituito da una solida struttura fissa, nella quale è montato e incastrato il fuso. La struttura, formata da assi di notevole spessore, tutt'ora ricoperte qua e là dalla #pégola# e corrose dal tempo e dall'usura, è costruita secondo uno schema geometrico. Due triangoli rettangoli divergenti, con l'ipotenusa ricurva rivolta verso l'alto, fungono da fiancate. Nella parte anteriore, due travi trasversali passanti attraverso le fiancate servono da base per il fuso ricevendone il maschio #cojòn#. Al di sopra di queste una terza asse completa la struttura, bloccando il fuso attorno al suo collare. Il fuso, ricavato da un tronco d'albero e munito di testa ottogonale, sulla quale probabilmente era montata una copertura di piombo, presenta due larghi fori perpendicolari tra loro per l'inserimento delle àspe, una profonda scanalatura di rotazione ed evidenti tracce lasciate dalle spire dei cavi d'acciaio.
In Marchioro (2003) l'oggetto è datato al tardo Settecento, mentre secondo Zanetti (1998) il paranco risale al secolo successivo.

Dettagli

Collocazione specifica

Museo Civico della Navigazione Fluviale

Localizzazione geografico-amministrativa attuale

BATTAGLIA TERME (PADOVA)

Uso

trainare grossi pesi, nello specifico per l'alaggio o il varo di barconi

Cronologia Fabbricazione

sec. XIX

Materia e Tecnica

ferro (battitura a caldo/ tempra/ fissaggio a incastro) / legno (taglio)

Misure

cm 250 x 140

Link scheda estesa

Scopri di più

Museo correlato

MUSEO CIVICO DELLA NAVIGAZIONE FLUVIALE DI BATTAGLIA TERME
Musei

MUSEO CIVICO DELLA NAVIGAZIONE FLUVIALE DI BATTAGLIA TERME

Rara testimonianza in Italia nel suo genere, il Museo della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme è nato con l'obiettivo di riportare alla luce un'importante pagina di storia facendo rivivere e conoscere il prezioso lavoro di figure professionali legate al fiume come i barcaioli, i cavalànti, i sabionanti, i squeraroi, i mugnai. Per molti secoli, infatti, questo paese, grazie anche alla sua posizione, è stato il fulcro di una vasta rete di commerci fluviali e attorno al fiume si è sviluppata una vera e propria civiltà. Il progetto è iniziato raccogliendo delle testimonianze: da foto a strumenti vari, fino ad arrivare, alla fine degli anni Novanta, all'allestimento del museo stesso. Il percorso espositivo si articola su due piani e in cinque sale, ciascuna dedicata a una tematica specifica: la sala A illustra le imbarcazioni con le loro componenti e la tipologia; la sala B espone gli attrezzi utilizzati negli squeri ovvero nei cantieri per la costruzione e manutenzione delle barche; la sala C è dedicata alle vie navigabili con carte idrografiche e altre testimonianze legate alle vie d'acqua; la sala D si occupa dell'evoluzione negli anni degli strumenti di propulsione; la sala E chiude l'esposizione con una sezione dedicata alla vita di bordo e ai suoi oggetti.Consulta il catalogo dei beni conservati presso il Museo Civico della Navigazione Fluviale (solo in Italiano):Beni fotografici storiciBeni demoetnoantropologici materialiBeni demoetnoantropologici immateriali  (...)