Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
La lettura è per la Regione un risorsa da sostenere per favorire la crescita individuale e sociale dei cittadini. Per questo motivo organizza e supporta diversi progetti che la promuovano.
Maratona di lettura organizzata dalla Regione in tutto il territorio veneto
Confronti tra bibliotecari, incontri con esperti del settore e con i Gruppi di lettura del Veneto
Manifestazione con un ricco programma di letture per adulti e bambini, tenuta a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta (Pd) - I e II edizione
- "Voci in Villa. Letture per passanti senza fretta. II edizione"
(7 giugno 2014)
- "Voci in Villa. Letture per passanti senza fretta"
(21 ottobre 2012)
Laboratori per bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado e incontri di aggiornamento per bibliotecari
Foto: Shopify Partners
© Foto: Shopify Partners
Alcune pubblicazioni su questo tema:
La Regione del Veneto aderisce a questa iniziativa nazionale con attività organizzate dentro la fase del “Riscaldamento” della Maratona di lettura
Il Veneto è stata una delle sette Regioni pilota a sperimentare il Piano d’azione del “Protocollo d’intesa per la promozione della lettura nella prima infanzia: programma 0-6”
Foto: Shopify Partners
© Foto: Shopify Partners
Molto diffuso nelle biblioteche venete perché promuove la lettura fin dalla nascita. Gli organizzatori sono l’Associazione Italiana Biblioteche, l’Associazione Culturale Pediatri e il Centro per la Salute del Bambino
© Foto: Shopify Partners
Censisce i Gruppi di lettura del territorio e fa capo al Sistema Bibliotecario Nord Est di Milano
Progetto UNICEF a supporto della creazione di spazi gratuiti attrezzati per i genitori che vogliono allattare e cambiare i propri figli
Ultimo aggiornamento: 16-12-2020