Origini e cenni storici
Gioco popolare molto in uso nel trevigiano fino a qualche decennio fa. E’ stato recuperato dal Gruppo Alpini Ponte della Priula del Comune di Susegana (TV).
Regole del gioco
Il gioco consiste nell’abbattere dei birilli (denominati “Burèa”) di forma cilindrica disposti a “T” rovesciata (sul lato perpendicolare alla direzione di tiro sono disposti i 5 birilli gialli; parallelamente e in ordine sono disposti i birilli giallo, verde e rosso) e disposti su un supporto in ferro alto 40 cm I birilli vengono abbattuti lanciando un disco di ferro (denominato “S’gèpera”) di diametro 76 mm, spessore 9 mm e peso variabile dai 320 ai 350 g
I 9 birilli, alti 25 cm, sono identificati da vari colori (giallo , verde e rosso) ai quali corrispondono i vari punteggi.
Radicamento e diffusione nel territorio veneto
E’ presente una comunità ludica nella provincia di Treviso località Ponte della Priula (Susegana).

Burèa s’gèpera: Società censite
PROV. |
COMUNE |
SOCIETA' |
TV |
Susegana |
Gruppo Alpini Ponte Della Priula |
Fonte dati: Associazione Giochi Antichi.