Borella

Origini e cenni storici
 

È il gioco tradizionale per eccellenza dei contadini della marca trevigiana, sia per il materiale, legno di acero campestre (òpio) un tempo diffusissimo nelle siepi e come sostegno per le viti, sia anche per i luoghi in cui veniva praticato ossia nei cortili delle case di campagna, nelle osterie o tra i filari delle viti.

Sull’antichità della diffusione della “borella” esistono varie testimonianze che risalgono alla fine del 1500 nel trevigiano, nonché articoli e citazioni recenti che testimoniano la pratica del gioco anche nelle province di Venezia e Padova. Progressivamente il gioco si è come dissolto nel nulla. Sopravvive ancora in qualche circolo anziani nel trevigiano.

 

Regole del gioco

 

La “borella” si giocava con una grossa boccia di òpio, del peso da 0,5 a 1 kg in base alla lunghezza della pedana e tre birilli di legno alti circa 70 cm, chiamati “sòni”. L’obiettivo era quello di colpire al volo i tre birilli messi in fila.

Il giocatore che abbatte tutti e tre i sòni con una sola palla fa San Martìn (espressione che si usa per indicare che tutto è stato distrutto dopo una grandinata); se invece ne abbatte due fa G ambarèl.

 

Radicamento e diffusione nel territorio veneto
 

Nel Veneto è presente con una comunità ludica a Casale sul Sile (TV), ed altre comunità della zona.

 

 

 

Borella: Società censite
 

PROV. COMUNE SOCIETA'
TV Casale sul Sile Gruppo Amici della Borella


 

 

Foto di Massimo Samaritani. Fonte: https://tocati.it/ 

Fonte dati: Associazione Giochi Antichi


 

Ultimo aggiornamento: 15-02-2022