Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
In occasione del Centenario della Grande Guerra, la Regione del Veneto ha supportato la produzione di pubblicazioni digitali e cartacee dedicate ad un brano di storia importante per le sue comunità e territori.
L'applicazione Grande Guerra in Veneto è un viaggio completo alla scoperta dei luoghi e degli itinerari della Prima Guerra mondiale nel Veneto. All'interno si possono trovare tutte le informazioni sui luoghi storici legati alla Grande Guerra, i Musei, le fortificazioni militari, sacrari e luoghi di battaglia, sia in mappa, sia in lista di dettaglio. A integrare i diversi percorsi selezionati su una mappa interattiva e georeferenziata, si trovano anche informazioni storico-culturali sulle principali città del veneto e la rete regionale delle Ville venete. Una sezione è dedicata alle news degli eventi collegati ai temi della Grande Guerra, aggiornata in tempo reale e consultabile con filtri in base al periodo.
Pubblicazione dedicata in gran parte all'approfondimento di un aspetto storico particolare, quello della vita nelle ‘città al fronte' e degli effetti che la guerra ebbe sulla popolazione civile, una delle linee indicate come prioritarie nel programma regionale. L'iniziativa, che è stata preceduta da seminari e conferenze, vuole appunto rendere conto di come la gente reagì alle terribili vicende belliche, con momenti ed episodi di grande umanità, germogliati in uno scenario di morte e devastazione.
3D Veneto Grande Guerra
Iniziativa della Regione del Veneto per la promozione territoriale, attraverso la valorizzazione dei luoghi interessati dalla Prima Guerra Mondiale. Il Consorzio Turistico Asiago 7 Comuni, in collaborazione con Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso, Consorzio Turistico Dolomiti e Consorzio Turistico Vicenza è, presenta lo scenario "Veneto e la Grande Guerra in 3D", parte integrante del progetto "Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia". Uno strumento che permette la visione del territorio in forma tridimensionale a tutti gli appassionati della montagna, della storia e dei luoghi della Grande Guerra, e a coloro che vogliono conoscere da vicino la ricchezza di testimonianze storiche nel nostro territorio.
Nell'ambito del programma Interreg IV Italia-Austria 2007-2013 e del progetto interregionale "La Grande Guerra - Un viaggio nella storia" sono stati istituiti quattro Centri di informazione sul primo conflitto mondiale.
Interventi di recupero e valorizzazione nei territori del Parco della Memoria. Programma di iniziativa comunitaria Interreg III Italia-Austria 2000-2006.
a cura del Consorzio Vicenza.
Guida all'Aviazione nel Veneto durante la Grande Guerra 1915-1918, di Renato Callegari, con la collaborazione di Stefano Gambarotto
Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Treviso -
Comune di Istrana - Biblioteca Comunale di Istrana, 2012
In occasione del Centenario della Grande Guerra, l’azione regionale ha seguito parallelamente diverse linee operative: da un lato gli interventi strutturali e infrastrutturali sul patrimonio diffuso nel territorio, con particolare riguardo ad alcune eccellenze o emergenze di notevole importanza storica, dall’altro le attività di commemorazione istituzionale e di valorizzazione di monumenti, musei e collezioni, luoghi e memorie. Ecco una sintesi delle iniziative.
Itinerari proposti dal Museo della Grande Guerra in Marmolada:
a cura del Comune di Tonezza del Cimone
a cura del Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso.
Pubblicazione relativa ai monumenti ai caduti presenti in comune di Arzergrande (PD)
Autore: Antonio Maritan
A cura del Museo della Bonifica di San Donà di Piave, capofila della Rete dei Musei della Grande Guerra nel Veneto.
Iniziativa sostenuta dalla Regione del Veneto, nell'ambito del programma per le commemorazioni del centenario della Grande Guerra.
Brochure del nuovo Museo della Grande Guerra in Marmolada.
Numero monografico La Grande Guerra in Veneto
a cura della Provincia di Treviso
Fotostorica 21/22 Dicembre 2002. Dossier: Per una tutela del patrimonio fotografico sulla Grande Guerra.
Luoghi e memorie della Grande Guerra. Una mappa del territorio con le indicazioni dei principali luoghi, monumenti e testimonianze del primo conflitto mondiale, scelti nel numero simbolico di 100, quanti sono gli anni che ora ci separano da quei tragici eventi bellici, per aiutare a riscoprire il valore della memoria.
Ultimo aggiornamento: 21-01-2020