Caterina, figlia di una delle famiglie più ricche e influenti del patriziato veneziano, i Corner, nel 1472 si unì in sposa con Giacomo II Lusignano, re di Cipro e d’Armenia, per occuparsi degli interessi in isola della Repubblica e garantirne il consolidamento del controllo nel Mediterraneo orientale. Si trasferisce a Famagosta, capitale di Cipro, dove vi divenne Regina ma poi, per varie vicissitudini dovette, per volere della Repubblica, abdicare al trono. Caterina fu elevata a domina aceli, signora di Asolo, conservando tuttavia anche negli atti ufficiali il titolo e il rango di regina.
Oggi la manifestazione ripropone, tra rulli di tamburi musiche e balletti dell’epoca, il corteo storico che culmina con la consegna delle chiavi dal Podestà alla Regina, rallegrando il palato con piatti del 1500 preparati dalla fucina del gusto.