Storia e lingua veneta per le scuole

Protocollo di intesa tra il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - MIUR e la Regione del Veneto

Bussetti e Zaia firmano il protocollo d'intesa per l'identità veneta nelle scuole

 

L’intesa tra l'allora Ministero dell’Istruzione, Università e della Ricerca e la Regione del Veneto, siglata nel mese di ottobre 2018, ha promosso percorsi di formazione rivolti a docenti ed a studenti su temi e didattiche al fine di sviluppare lo studio e la conoscenza della storia e della cultura del Veneto e della storia dell’emigrazione veneta in tutte le scuole, di ogni ordine e grado, del territorio regionale.

Il protocollo, che ha previsto la costituzione di una commissione paritetica (due componenti espressi dall’Ufficio scolastico regionale e due dalla Giunta regionale del Veneto), ha portato alla selezione di 5  Docenti,  scelti con procedure trasparenti ai sensi dell'art.1, comma 65, Legge 107/2015. I Docenti  hanno elaborato un primo catalogo di  percorsi formativi, in ambito storico, letterario e umanistico, da offrire alle Scuole. Le Scuole interessate hanno chiesto l'attivazione di tali percorsi segnalando a loro volta le attività già messe in campo nell'ambito dello studio e della valorizzazione della storia e cultura veneta.

Obiettivi del piano sono stati: 

  • far conoscere e studiare il patrimonio storico-culturale nelle sue dimensioni nazionali e locali
  • sviluppare le competenze degli alunni attraverso approfondimenti integrati e interdisciplinari inerenti il patrimonio storico e culturale del Veneto
  • valorizzare l’orientamento verso professioni in grado di contribuire allo sviluppo del turismo culturale
  • sostenere attività di ricerca-azione in musei, biblioteche, archivi, enti ed istituzioni culturali
  • innovare la didattica e incentivare i rapporti tra didattica e ricerca storico-documentale

La legislazione nazionale, a partire dal decreto sull’autonomia scolastica del 1999, e quella regionale, in particolare la legge 8 del 2017 sul sistema educativo della Regione del Veneto, hanno previsto infatti che, nell’ambito dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, una quota dei piani di studio sia dedicata ad aspetti di interesse territoriale e alla promozione delle specificità e delle tradizioni delle comunità locali.

Storia e cultura del Veneto

Per l'anno 2022, la VI edizione del corso di formazione per i docenti si intitola La Repubblica di Venezia come Stato Territoriale tra il XV e il XVIII secolo.  Le lezioni di storia saranno tenute dal prof. Giuseppe Gullino.  I docenti partecipanti sono 96.

La prima lezione si è svolta in presenza, le altre si svolgeranno in modalità online dalle ore 15:00 alle 18:00.

Calendario

  • 25 ottobre 2022, prima lezione a Palazzo Grandi Stazioni, Venezia
  • 8 novembre 2022
  • 17 novembre 2022
  • 24 novembre 2022

All'inizio del 2023 ci saranno anche 2 incontri con gli autori in modalità a distanza:

  • 18 gennaio 2023, ore 15:00 -17:00, conversazione con la prof.ssa Renata Segre,  autrice del volume Preludio al Ghetto di Venezia – Gli ebrei sotto i dogi (1250-1516)
  • 25 gennaio 2023, ore 15:00 - 17:00, conversazione con il prof. Lorenzo Tomasin,  direttore del progetto Vocabolario storico-etimologico del veneziano

Nel 2020/2021 il corso per i docenti su La Repubblica di Venezia come Stato Territoriale tra il XV e il XVIII secolo si è svolto in streaming.

Nel 2019/2020 la III edizione del corso di formazione Storia della Repubblica veneziana, ha visto la partecipazione di 107 docenti.


Protocollo d'intesa

Ultimo aggiornamento: 13-12-2022