Il Patto regionale per la lettura in Veneto è stato approvato con Delibera regionale n. 1624 del 2021, aderendo alla proposta del Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni culturali.
E’ uno strumento di governance delle politiche di promozione del libro e della lettura con diversi obiettivi, in particolare:
- avvicinare alla lettura tutti i cittadini (in particolare i non-lettori, i bambini fin dalla prima infanzia, le persone con difficoltà di lettura e apprendimento - “lettura inclusiva” - e i nuovi cittadini);
- valorizzare, rafforzare e ampliare la rete di alleanze territoriali atta ad incentivare e diffondere la lettura;
- promuovere azioni e progetti comuni con gli stakeholder, pubblici e privati, che condividono le finalità e gli obiettivi del Patto.
Sono n. 46 i primi aderenti al Patto, tra soggetti pubblici e privati, la cui formalizzazione è avvenuta con Decreto della Direzione n. 324 del 2022.
Il Tavolo di coordinamento e monitoraggio del Patto, istituto con Decreto della Direzione n. 18 del 2023, ha il compito di proporre alla Giunta regionale obiettivi, piani e strategie di intervento che tengano conto delle peculiarità di tutto il territorio e delle attività già in essere. E' composto da rappresentanti della Regione, ente capofila, e di AIB – Associazione Italiana Biblioteche - Sezione Veneto, AIE – Associazione Italiana Editori – Sezione Veneto, ADEI – Associazione degli Editori Indipendenti, Associazione Editori Veneti, ALI – Associazione Librai Italiani, SIL – Sindacato Italiano Librai Confesercenti Veneto, Associazione “Leggere per leggere”, UPI Veneto - Unione delle Province Venete e un componente in rappresentanza dei Patti locali per la lettura veneti già attivi.
Chi può aderire al Patto:
elenco delle categorie che possono aderire
Come aderire:
inviare il Modulo di adesione via pec a:
Direzione Beni Attività culturali e Sport beniattivitaculturalisport@pec.regione.veneto.it
Link utili: