Interventi archeologici finanziati dalla Regione

Ogni anno attraverso lo strumento legislativo della L.R. 17/1986 la Regione del Veneto disciplina i propri interventi nel settore archeologico. Nel tentativo di dare massima trasparenza alla propria azione già da tempo i nostri uffici provvedono, con la massima sollecitudine possibile, a pubblicare all'interno delle pagine Internet dedicate all'archeologia gli atti concernenti il piano di riparto annuale e le modalità di concessione dei contributi.

In quest'ottica abbiamo ritenuto opportuno inserire nel nostro sito anche una serie di brevi schede informative, che diano conto dei progetti sostenuti e dei fondi ad essi destinati. Come si può intuire questo intervento viene realizzato in una duplice ottica: di esercitare un'ulteriore forma di valorizzazione e di rispondere dell'impiego del pubblico denaro con la massima trasparenza possibile.
Nelle nostre intenzioni questo primo nucleo di schede dovrà essere integrato ed incrementato il più possibile sino a rispecchiare la gamma degli interventi sostenuti annualmente e con questa forma ci auguriamo possa costituire un ulteriore servizio al territorio.

Parte delle schede sono state compilate dai nostri uffici, parte ci sono state gentilmente fornite dai responsabili scientifici dei singoli interventi; le schede da noi compilate sono state comunque riviste con i diretti interessati che pertanto desideriamo ringraziare pubblicamente per la sollecitudine e la collaborazione dimostrateci ed in particolare:

  1. Brentino Belluno (VR) – Università di Venezia – Dip. di Scienze dell'Antichità e del Vicino Oriente (Raffaella Bortolin) –Progetto Via Claudia Augusta campo scuola
  2. Ca' Tron - Meolo/VE – Roncade/TV - Università di Padova – Dip. di Scienze dell'Antichità (Jacopo Bonetto)
  3. Feltre (BL) – Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto (Marisa Rigoni)
  4. Fumane (VR) - Università di Ferrara – Dip. di Scienze Dipartimento delle Risorse Naturali e Culturali (Marco Peresani)
  5. Lazzaretto Novo (VE) – Archeoclub di Venezia (Gerolamo Fazzini)
  6. Montebelluna (TV) – Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto (Annamaria Larese)
  7. Montegrotto (PD) – Università di Padova – Dip. di Scienze dell'Antichità ( Paola Zanovello)
  8. San Cassiano (RO) – Università di Pavia – Dip. di Scienze dell'Antichità (Maurizio Harari)
  9. San Giacomo in Paludo (VE) - Università di Venezia – Dip. di Scienze dell'Antichità e del Vicino Oriente (Diego Calaon)
  10. Noal di Sedico (BL) – Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto (Elodia Bianchin Citton)
  11. Vidor (TV) – Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto (Annamaria Larese)
  12. Isola di Candia – Gortyna - Università di Padova – Dip. di Scienze dell'Antichità (Jacopo Sonetto)
  13. Montenegro - Antibari - Università di Venezia - Dip. di Scienze dell'Antichità e del Vicino Oriente (Diego Calaon)

Ultimo aggiornamento: 01-12-2022