Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Il Centro Regionale di Cultura Veneta Paola di Rosa Settembrini ospita anche la Fototeca, che conserva un proprio patrimonio di immagini storiche così costituito:
Include n. 3664 diapositive 24×36 mm, acquisite presso l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano di Roma, che riproducono immagini relative alla Grande Guerra ( deliberazione della Giunta Regionale n. 3813 del 4 luglio 1989 e da n. 1000 diapositive 24×36 mm, relative alla Grande Guerra, acquisite tramite scambio con il Centro Documentazione di San Polo di Piave (TV) e provenienti dall’Archivio di Guerra e dalla Biblioteca Nazionale di Vienna (deliberazione della Giunta Regionale n. 3485 del 27 luglio 1993).
Consiste in 43.575 stampe fotografiche (formato 9×12) relative ad opere d’arte appartenenti alle raccolte museali del Veneto, frutto di vecchie campagne regionali di catalogazione di monumenti e beni culturali, che vennero affidate alla Fondazione Cini di Venezia per la costituzione e la conservazione di una “Fototeca Regionale nel 1981, sulla base della Legge Regionale n. 45 del 2/9/74”.
Consulta il portale della Fondazione Cini: Fototeca Regionale
È costituito da – n. 100 positivi a stampa acquisiti dall’IRE con i relativi diritti di utilizzo e provenienti dal fondo Filippi, conservato presso l’Ufficio Conservatori delle Istituzioni di Ricovero e di Educazione di Venezia (IRE).
Tomaso Filippi (Venezia 1852-1948), dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti, entrò a far parte giovanissimo dello stabilimento Naya, allora uno dei più celebri atelier d’Europa e qui – prima in qualità di tecnico-operatore e poi, per lungo tempo, di direttore – rimase fino al 1895 per aprire in proprio un negozio prima in Piazza S. Marco, poi in Piazzetta dei Leoncini.
Maggiori informazioni sul fondo sono reperibili nel sito
È costituito da:
Per maggiori dettagli sui fondi posseduti dalla Fototeca si fornisce di seguito la scheda relativa compilata da Adriano Favaro:
Consistenza archivio
Immagini positive: 65.647
Immagini negative: 3.692
All'interno si conservano:
2.900 stampe su carta
22.864 DIA
Denominazione raccolte principali/partizioni:
Fototeca Regionale presso Mediateca-Villa Settembrini-Mestre
Fototeca Regionale presso Fondazione G. Cini-Venezia
43.575 stampe relative ad opere d’arte del Veneto suddivise come segue:
Inoltre:
77 opere del Museo Civico di Bassano del Grappa
275 opere del Museo Civico di Belluno
48 opere del Museo Civico di Padova
57 opere del Museo di Santa Caterina, Treviso
152 opere del Museo Civico Luigi Bailo di Treviso
600 opere del Museo Correr di Venezia
582 opere del Museo Civico di Bassano
92 opere del Museo Civico di Belluno
49 opere del Museo Civico Luigi Bailo di Treviso
677 opere del Museo Correr di Venezia
468 opere del Museo Miniscalchi Erizzo di Verona
400 immagini opere del Museo Civico di Belluno
267 opere del Museo Correr di Venezia
29 opere del Museo Correr di Belluno
316 opere del Museo Civico di Padova (Raccolta iconografica padovana)
365 opere del Museo Correr di Venezia
Museo di Asolo
107 immagini relative a schede OA (Pittura)
55 immagini relative a schede OA (Scultura)
60 immagini relative a schede OA (Arti minori)
1 immagini relative a scheda OA (Paramenti liturgici)
14 immagini relative a schede S (Stampe)
Museo Civico di Bassano
1060 immagini relative a schede D (Disegni)
Museo di Feltre
535 immagini relative a schede OA (Pittura)
1159 immagini relative a schede NU (Monete)
Museo di Castelfranco
197 immagini relative a schede OA (Pittura)
Museo Vetrario di Murano
978 immagini relative a schede OA (Vetro)
Museo Civico di Belluno
20 immagini relative a schede D (Disegni)
295 immagini relative a schede OA (Pittura-Scultura)
170 immagini relative a schede S (Stampe)
190 immagini relative a schede MI (Matrici)
Museo Civico di Padova
2866 immagini relative a schede NU Collezione Bottacin (Monete)
442 immagini relative a schede S Raccolta Iconografica Padovana (Stampe)
Museo Civico Luigi Bailo di Treviso
1541 immagini relative a schede OA (Pittura e Scultura)
804 immagini relative a schede OA (Ferro)
429 immagini relative a schede OA (Mobili)
1406 immagini relative a schede NU (Monete)
407 immagini relative a schede OA (Archeologia)
40 immagini relative a schede S (Stampe)
Musei di Venezia
964 immagini relative a schede OA (Pittura) Cà Pesaro
67 immagini relative a schede OA (Pittura) Palazzo Mocenigo
46 immagini relative a schede OA (Mobili) Palazzo Mocenigo
150 immagini relative a schede OA (Pittura) Museo Fortuny
117 immagini relative a schede OA (Mobili) Museo Fortuny
8 immagini relative a schede OA (Apparati liturgici) IRE
319 immagini relative a schede OA (Porcellane) Cà Rezzonico
1837 immagini relative a schede NU (Monete) Querini Stampalia
Museo Correr
667 immagini relative a schede OA (Grewembroch)
1108 immagini relative a schede NU (Monete)
6 immagini relative a schede OA (Arti Minori)
85 immagini relative a schede D (Disegni)
819 immagini relative a schede S (Stampe)
Museo Fondazione Miniscalchi Erizzo
152 immagini relative a schede OA (Arti Minori)
233 immagini relative a schede OA-D (Pittura e Disegni)
118 immagini relative a schede OA (Scultura)
Inoltre:
5700 ulteriori foto e negativi vari così ripartiti:
10 scatole titolate “Xilografie”, riproduzioni di illustrazioni di libri antichi (cinquecentine appartenenti alla Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini)
Totale negativi (formato 6×6, 6×7 cm) con associata scheda inventariale: 5517
Vanno inoltre aggiunti 150 foto (provini) con relativa scheda inventariale, di cui 100 con negativo, relative alle collezioni dell’IRE.
Autori principali
Ceolin Elio, Coassin Gabriele, Filippi Tommaso, Servizio fotografico dell’Esercito.
Soggetti principali
Grande Guerra, opere d’arte, patrimoni museali, agricoltura, fiere, folklore, sport, pesca, viabilità, panorami, lavoro, industria, artigianato, tradizioni, piazze, chiese, monumenti, palazzi, scorci delle città capoluogo del Veneto, ospedali, Altopiano di Asiago, Porto Marghera, vita istituzionale dell’Ente Regione, ecc.
Consultazione alla presenza del personale
orario di apertura: Previo appuntamento telefonico.
30171 Mestre Venezia
Via Carducci, 32
Tel. 041980499 – Fax 0415056245
Email
Elenco dei materiali fotografici presenti nella Fototeca
Elenco dei libri presenti nella Fototeca
Ultimo aggiornamento: 04-01-2023