Istituto Statale d'Arte "Giuseppe De Fabris" Museo della Ceramica di Nove

Andrea Parini, Omaggio a Neri Pozza, 1956, maiolica policroma, cm 50x37x14

Nove
via Giove, 1
0424 590022
www.istitutoartenove.it
istitutoartenove@tin.it

 

 

Il Museo dell'Istituto Statale d'Arte 'G. De Fabris" conserva un'interessante e cospicua raccolta di manufatti ceramici che documentano l'attività delle fabbriche vicentine dal XVIII al XX secolo. Il fondo piů antico risale ai tempi della fondazione della 'Scuola d'Arte Ceramica", una delle piů antiche in Italia, nata nel 1875 grazie al lascito testamentario, alla sua città natale, dello scultore neoclassico Giuseppe De Fabris (1790-1860), già direttore di Musei Vaticani. Il nucleo primitivo della raccolta č costituito da oggetti donati da membri e discendenti delle famiglie delle fabbriche novesi, con lo scopo didattico di contribuire alla trasmissione delle forme e dei motivi decorativi della produzione locale. Negli anni la collezione si č arricchita con donazioni, lasciti ed acquisizioni; oggi comprende una sezione di ceramica di ricerca contemporanea con opere di famosi artisti italiani e stranieri. Le opere degli artisti stranieri, provenienti da America, Svezia, Germania, Francia, Canada, Ungheria, Romania, Gran Bretagna, Giappone, Danimarca, Olanda, Austria, Finlandia, Israele, sono state eseguite in occasione dei simposia internazionali tenutesi nel 1972, 1974 e 1978. Da segnalare, infine, la piccola collezione di opere di Andrea Parini.
Le manifestazioni piů ricorrenti alle quali la scuola aderisce sono: 'Portoni aperti", che si svolge all'inizio di settembre, dove le manifatture e fabbriche locali aprono uno spazio al pubblico per mostrare la loro produzione e 'Happening sulla ceramica in piazza"; la 'Settimana delle arti", invece, č un'iniziativa che si svolge, tra febbraio e marzo, all'interno dell'istituto stesso con varie attività laboratoriali dedicate a tutte le arti.

Bibliografia:
La ceramica di Bassano del Grappa e Nove. 1 Simposio Internazionale dell'Arte Ceramica, a cura di G. Barioli, B. Passamani, Vicenza, 1973; La ceramica di Bassano del Grappa e Nove. II Simposio Internazionale della Gino Ceramica, a cura di G. Barioli, Vicenza, 1975; III Symposium internazionale della Ceramica, a cura di F. Rigon, Vicenza, 1978; Andrea Parini. Ceramiche 1935-1970, catalogo della mostra, a cura di L. Magagnato, N. Stringa, Vicenza, 1983.

Ultimo aggiornamento: 30-12-2022