Giardino di Villa Bissari, Sforza, Biego, Conte Dalle Ore, detta "San Carlo"

Condizione

proprietà Ente religioso cattolico

Provvedimenti tutela

Tipo di Provvedimento: D.Lgs. 42/2004 art. 10

Riferimenti catastali

Localizzazione Catastale: Comune: Costabissara - Foglio/Data: 7/1981 - Particelle: 62Comune: Costabissara - Foglio/Data: 7/2011 - Particelle: 56,57,58,59,60,62,228,1793

Descrizione

Sinteticamente si può dire che l’impianto complessivo del parco risalga, come idea e primi passi, al periodo rinascimentale. Il parco ha nel suo insieme una impostazione di scuola inglese (il classico parco paesaggistico) culminante in alto nel giardino detto all’italiana. La superficie complessiva è di 57960 metri quadri (quasi 6 ettari, una quindicina di campi vicentini) dei quali 3400 occupati dal laghetto. Il tutto è circondato da un chilometro e 300 metri di muro di recinzione in pietra ornata da fasce di mattoni longitudinali. La cinta è interrotta, oltre che dall’ingresso principale in piano, da tre cancelli che danno, nella parte alta, sul cosiddetto pianoro di San Pietro (l’ultimo ingresso appartiene in ordine di tempo alla realizzazione della nuova ala del complesso negli anni 1962-64).

Dettagli

Accesso struttura :

Visitabile: SI

Localizzazione Geografico Amministrativa:

Costabissara (VICENZA)

Provincia:

VI

Comune:

Costabissara

Indirizzo:

Via San Carlo 1, 36030 Costabissara VI

Sito Internet:

IRVV Regione Veneto

Ville venete correlate

Villa Bissari, Sforza, Biego, Conte Dalle Ore, detta "San Carlo"
Ville Venete

Villa Bissari, Sforza, Biego, Conte Dalle Ore, detta "San Carlo"

Ampio complesso padronale composto da edifici sorti in varie epoche ed inserito all'interno di un vasto parco secolare. L'imponente corpo padronale è l'elemento più antico ed è caratterizzato dalla presenza di due avancorpi sporgenti sulla facciata principale, rivolta ad est; sulla testata settentrionale dell'edificio si innesta un alto muro bugnato con balaustra sommitale e statue in nicchia, che funge da collegamento con una loggia belvedere situata nel parco.Specifiche:Identificazione: corpo padronaleSecolo: XVIII - XXOsservazioni: La facciata orientale, l'unica che conserva l'impianto settecentesco, è scandita da finestre rettangolari distribuite a ritmo serrato in cinque assi su quattro piani; l'asse centrale e i due alle estremità presentano un portale centinato bugnato al piano terra, due portefinestre con balaustra ai piani superiori, semplici finestre all'ultimo piano. L'avancorpo orientale presenta un portico al piano terra ed un'ampia loggia al secondo piano.Identificazione: belvedereSecolo: XVIII - XIXOsservazioni: Struttura neoclassica, di ordine ionico a tre intercolumni sul fianco sud e nove sulla facciata est, di cui i tre centrali in lieve risalto e coronati da frontone. Vi si accede tramite una scalinata a doppia rampa simmetrica. Pareti interne interamente affrescate.Elementi Decorativi:Tipo: portaleQualificazione: a bugnatoMateriale: pietraDescrizione: I tre portali d'ingresso a profilo centinato sono inquadrati da lesene tuscaniche a bugne rustiche alternate e chiave di volta a protome umana.Tipo: balaustraQualificazione: a birilli sagomatiMateriale: pietraDescrizione: Balaustre in aggetto sormontano le cornici dei tre portali centinati che si aprono sul fronte sud, replicate al piano superiore ma con un minore aggetto. Una lunga ed articolata balaustra profila l'alto muro che collega la villa al belvedere.Tipo: cornici, cimase e davanzaliMateriale: pietraDescrizione: Le finestrelle al piano terra hanno cornici bugnate, quelle ai piani superiori, cornici modanate con frontoncini alternatamente triangolari e curvi e di proporzioni decrescenti in relazione al piano.Tipo: statueMateriale: pietraDescrizione: Statue all'interno di nicchie movimentano la superficie a bugnato rustico del muro che collega la villa al belvedere.Tipo: affreschiDescrizione: Belvedere: sulle pareti interne della loggia è riprodotta una serie di colonne tra cui si inseriscono finte architetture e brani paesaggistici tardo-settecenteschi (Toniolo, 1989). (...)