Contiene documentazione riguardante l'attività politica di Elena Bassi durante e dopo la Resistenza: lettere, volantini, tessere, numeri di periodici, opuscoli.
L’Istituto, nato nel 1992 dall'incontro tra le associazioni partigiane del territorio e un gruppo di storici e studiosi, aderisce all'Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) ed è parte di una rete di oltre 60 istituti diffusi sull'intero territorio nazionale.
(...)