Il finanziamento del progetto Pilota per il Borgo può essere utilizzato anche per l'acquisto di terreni e di edifici?
Le spese relative all’acquisto di immobili se necessarie all’attuazione dell’investimento e non espressamente escluse dalla scheda descrittiva PNRR e dall’allegato alla decisione di approvazione del Consiglio sono ammissibili nell’ambito del costo totale dell’investimento o subinvestimento e purché sia comunque garantito il raggiungimento dei target e milestone previsti. Per le regole di ammissibilità per l’acquisto degli immobili si rinvia a quanto disposto dall’art. 17 e 18 del DPR 5 febbraio 2018, n. 22 valido per i Fondi Strutturali d’Investimento Europei (SIE) 2014-2020.
L’acquisto di terreni, laddove previsto nel quadro economico, è ammissibile nel limite massimo del 10% del progetto complessivo e alle seguenti condizioni:
- la sussistenza di un nesso diretto fra l'acquisto del terreno e gli obiettivi dell'operazione
- la presentazione di una perizia giurata di parte, redatta da un valutatore qualificato secondo le disposizioni europee e nazionali vigenti, nonchè dei codici di condotta, indipendente o, debitamente autorizzato che attesti il valore di mercato del terreno, solo nei casi in cui non sia possibile averne conoscenza in modo diverso.
L'acquisto di edifici già costruiti, laddove previsto nel quadro economico, è ammissibile alle seguenti condizioni:
- la presentazione di una perizia giurata di parte, redatta da un valutatore qualificato secondo le disposizioni europee e nazionali vigenti, nonché dei codici di condotta, indipendente o, debitamente autorizzato, che attesti il valore di mercato del bene e la conformità dell'immobile alle disposizioni urbanistiche ed edilizie vigenti, nonché alle disposizioni dettate a tutela del paesaggio e degli altri eventuali vincoli gravanti sull'area interessata
- che le eventuali opere abusive siano marginali rispetto alle opere realizzate e siano esplicitati i punti non conformi quando l'operazione prevede la loro regolarizzazione da parte del beneficiario, al cui compimento rimane condizionata l'erogazione delle risorse
- che l'immobile non abbia fruito, nel corso dei dieci anni precedenti, di un finanziamento pubblico, nazionale o europeo
- che l'edificio sia utilizzato conformemente alle finalità del progetto oggetto del contributo.
Ultimo aggiornamento: 27-12-2024