Condizione

proprietà privata

Provvedimenti tutela

Tipo di Provvedimento: L.1089/1939 (A) L.1089/1939 (A)

Riferimenti catastali

Localizzazione Catastale: Comune: Belfiore (VR) - Foglio/Data: 29/1987 - Particelle: 1, 2, 3, 4, 5, 7, 10, 11, 12, 13, 33, 34, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 85

Descrizione

Complesso cinquecentesco formato da villa e barchesse staccate, ma simmetricamente poste rispetto al corpo padronale.
Specifiche:
  • Identificazione: villa
  • Secolo: XVI
  • Stato: buono
  • Osservazioni: Villa con pianta pressoché quadrata, si eleva di due piani più le soffitte, adibite un tempo a granaio.
  • Identificazione: barchessa
  • Secolo: XVI
  • Stato: buono
  • Osservazioni: Le due barchesse si aprono sulla corte con diciassette ampie campate a tutto sesto su pilastri. In corrispondenza della chiave degli archi, le finestrelle del fienile. All'interno volte ad arco ribassato.
  • Identificazione: rustici
  • Secolo: XVII
  • Stato: pessimo


Elementi Decorativi:
  • Tipo: camino
  • Qualificazione: a parete
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: All'interno della villa camini cinquecenteschi.
  • Tipo: Affreschi
  • Qualificazione: Scene a carattere mitologico
  • Descrizione: A piano terra il soffitto del primo vestibolo è a volta suddivisa in vele, cui sottostanno conchiglie sopra le tre porte, e su fondo bianco le decorazioni ad affresco, molto ammalorate, sono costituite da raffinati motivi floreali e animali. Al centro, entro un rombo, un clipeo ovale con il "Ratto d’Europa" è andato perduto.
  • Tipo: Affreschi (tracce)
  • Qualificazione: Decorazioni a grottesche
  • Descrizione: L’ambiente a sinistra del primo vestibolo, molto ammalorato, ha un soffitto a volta ribassata al centro, ornato da un rettangolo incorniciato a stucco e affrescato. Tra le partiture geometriche vi sono decorazioni a grottesche e nei quattro angoli due Figure femminili alate reggono un drappo con un cammeo al centro di una cornice. Gli affreschi sono stati in parte strappati lasciando in “negativo” l’immagine, impressa sull’intonaco.
  • Tipo: Affreschi (tracce)
  • Qualificazione: Scene a carattere mitologico e vari motivi decorativi
  • Descrizione: Un secondo ambiente a sinistra del primo vestibolo, ha un soffitto a volta ribassata al centro sembra di vedere "Ganimede e l’aquila". Gli affreschi rimasti, sono molto ammalorati, e circa la metà sono stati strappati.
  • Tipo: Affreschi (tracce)
  • Qualificazione: Scene a carattere mitologico e vari motivi decorativi
  • Descrizione: Nell’ambiente a destra del primo vestibolo, a uso cucina, con soffitto a volta ribassata e ornata da partiture di stucchi che definiscono piani rettangolari, quadrati, ovali, e piccoli triangoli agli angoli, vi sono affreschi con "Putti" e "Figure femminili". Si intravede nel quadrato centrale molto ammalorato, un carro trionfale e dei putti e forse, nei triangoli laterali, paesaggi con figure. La maggioranza degli affreschi è stata strappata.
  • Tipo: Affreschi
  • Qualificazione: Scene di battaglia, figure mitologiche e vari motivi decorativi
  • Descrizione: L’ampio salone ha al centro del soffitto un ovale nel quale è raffigurata "Giunone", circondato da un nastro che porta cammei con le divinità dell’Olimpo ("Diana", "Venere", "Giunone", forse "Amore" e "Psiche"). Nella parte inferiore dei due lati lunghi, una "Scena di battaglia" con in evidenza un corno da caccia o un olifante, e una "Scena di trionfo"
  • Tipo: Affreschi
  • Qualificazione: Scena a carattere mitologico e vari motivi decorativi
  • Descrizione: Nel secondo vestibolo, partito e decorato come il primo, vi è al centro un ovale con "Venere, Amore e un satiro". Nel corridoio si susseguono una decorazione a grottesche con piccole figure, anche maschere della Commedia dell’Arte, animali, oggetti ed elementi vegetali che si raccordano con grande eleganza e ariosità, e un verziere.
  • Tipo: Affreschi
  • Qualificazione: Scene a carattere mitologico e vari motivi decorativi
  • Descrizione: L’ambiente a sinistra del secondo vestibolo, denominato anche “saletta delle quattro stagioni” è caratterizzato nel soffitto da un profondo ovale con l’affresco "Il Parnaso e Apollo circondato dalle nove Muse con strumenti musicali", e intorno quattro clipei con la personificazione in stucco delle "Stagioni".Nelle partiture triangolari in stucco: "Diana", "Venere", "Mercurio", "Giove", "Marte", "Apollo", "Plutone", "Leda" (?).
  • Tipo: Affreschi (e tracce)
  • Qualificazione: Scena a carattere mitologico e vari motivi decorativi
  • Descrizione: L’ambiente a destra del secondo vestibolo, ora privo di camino, ha una volta a ombrello con uno stucco-clipeo centrale raffigurante "Mercurio". Si intravedono tracce di affreschi sotto le vele dell’ombrello scialbato.
  • Tipo: Affreschi
  • Qualificazione: Scene a carattere mitologico
  • Descrizione: Al piano primo una stanza d’angolo, denominata tradizionalmente e senza fondamento “stanza degli illeciti amori”, ha un soffitto ligneo cassettonato e dipinto, e affreschi alle pareti, con scene alternate da finti marmi negli angoli per tutta l’altezza. Al di sotto tre riquadri con episodi inseriti nel paesaggio, tratti dal IV libro delle "Metamorfosi", poema mitologico di Publio Ovidio Nasone.
  • Tipo: stucchi
  • Qualificazione: a parete, a soffitto
  • Materiale: lapidei
  • Descrizione: La villa è riccamente decorata da stucchi al suo interno.
  • Tipo: meridiana
  • Materiale: lapidei
  • Descrizione: Sul fronte sud una meridiana indica la data della probabile edificazione della costruzione risalente al 1563.

Dettagli

Accesso struttura:

Visitabile: SI

Localizzazione Geografico Amministrativa:

Belfiore (VERONA)

Provincia:

VR

Comune:

Belfiore

Indirizzo:

Via Corte Palazzo, 7 - 37050 Belfiore (VR)

Sito Internet:

IRVV Regione Veneto