Condizione
proprietà privataProvvedimenti tutela
Tipo di Provvedimento: L.1089/1939 (A)Riferimenti catastali
Localizzazione Catastale: Comune: Caprino Veronese (VR) - Foglio/Data: 23 - Particelle: 566, 569, 568, 570, 596, 573, 574Descrizione
Complesso costituito da villa settecentesca su preesistenze del Cinquecento, oratorio e annessi rustici (stalla, fienile e casa del massaro).Specifiche:
- Identificazione: villa
- Secolo: XVII
- Stato: buono
- Osservazioni: Di pianta rettangolare allungata, si eleva di tre piani. Il prospetto principale vede nella zona mediana un scala a doppia rampa addossata, con parapetto in colonnine di pietra, che immette direttamente al piano nobile con ingresso archivoltato. Coronamento con timpano.
- Identificazione: ali laterali
- Secolo: XVII
- Stato: buono
- Identificazione: cappella
- Secolo: XVIII
- Stato: buono
- Osservazioni: Il dottor Pietro Alvise provvide a far erigere annesso alla villa un oratorio privato, intitolato a San Pietro, «per comodo nostro e de lavorenti e de vicini ». La costruzione della cappella venne ultimata nel 1725; di quella, di cui oggi non v'è più traccia se non solo esteriormente, scrive comunque Marangoni che «era ben tenuta e ricca di sacri arredi, che aveva un solo Altare di marmo, che su questo Altare vi era la statua di San Pietro e che altre due statue, Sant'Antonio di Padova e San Donato, si trovavano nelle pareti laterali». L'oratorio non ebbe però lunga vita e le ultime notizie intorno alla sua presenza risalgono al primo Ottocento; in seguito venne sospeso e l'altare con le tre statue trovò nuova sistemazione presso la chiesa di Sant'Eurosia nella contrada di Lumini in comune di San Zeno di Montagna.
Elementi Decorativi:
- Tipo: affreschi
- Qualificazione: a parete
- Materiale: intonaco affrescato
- Descrizione: All'interno, nel salone passante, permangono ampie tracce della decorazione pittorica di fine Settecento con motivi e prospettive architettoniche di gusto neoclassico.