Condizione
proprietà privataRiferimenti catastali
Localizzazione Catastale: Comune: Cavaion Veronese (VR) - Foglio/Data: 13/1987 - Particelle: 25, 26Descrizione
Complesso costituito da una serie di edifici disposti attorno ad una corte centrale: villa settecentesca, ali laterali con barchesse e cantine, chiesa, giardino.Specifiche:
- Identificazione: villa
- Secolo: XVIII
- Stato: buono
- Osservazioni: Pianta rettangolare, si eleva di tre piani, forometrie rettangolari ad eccezione dell'ingresso archivoltato inquadrato da cornice in bugnato. Tetto a padiglione in coppi.
- Identificazione: Ali laterali
- Secolo: XVIII
- Stato: buono
- Osservazioni: Il palazzo è fiancheggiato da due ali di edifici, a est e a ovest, che custodiscono le scuderie, le cantine, le grandi barchesse e le abitazioni delle famiglie legate alla conduzione della corte.
- Identificazione: giardino
- Secolo: XVIII
- Stato: buono
- Osservazioni: L.1497/1939 (PG)con decreto 1952/03/20. Giardino all'italiana con aiuole sagomate.
- Identificazione: cappella
- Secolo: XV
- Stato: buono
- Osservazioni: Dal cortile padronale una scala conduce alla chiesa dedicata a San Martino di Tours; la sua esistenza è attestata già nel 1442. L'edificio, che si caratterizza per il robusto campanile coronato dalla cupola in cotto su tamburo ottagonale, fu ampliato nel 1543 e restaurato nel corso del Settecento. La chiesa presenta, oltre all'entrata destinata al pubblico, un passaggio riservato alla famiglia proprietaria. L'interno è a pianta rettangolare con soffitto voltato. All'interno sono presenti undici nicchie.
Elementi Decorativi:
- Tipo: stemma
- Qualificazione: gentilizio
- Materiale: pietra
- Descrizione: Il lungo fastigio barocco che si innalza al di sopra della linea di gronda, racchiude, al centro, lo stemma di Marco Antonio Lombardo, vescovo di Crema e signore del luogo che, nella seconda metà del Settecento, operò importanti modifiche nel complesso padronale e nella vicina cappella.
- Tipo: pala d'altare
- Qualificazione: rappresentazione sacra
- Materiale: pietra
- Descrizione: L'altare barocco della chiesa conserva la pala raffigurante il Santo di Tours.
- Tipo: lapide
- Materiale: pietra
- Descrizione: Collocata nel giardino ricorda la ricostruzione della chiesa.
- Tipo: lapide
- Materiale: pietra
- Descrizione: Collocata nel giardino una «lapide romana a Minicio proveniente da Castagnar » (Delibori, 1996).