Condizione

proprietà privata

Provvedimenti tutela

Tipo di Provvedimento: L.1089/1939 (A)

Riferimenti catastali

Localizzazione Catastale: Comune: Salizzole (VR) - Foglio/Data: 33 - Particelle: 92, 94, 105

Descrizione

Complesso di origini cinquecentesche e costituito da corpo padronale e annessi rustici. La casa appare come un tipico esempio di edificio realizzato per la gestione delle ingenti tenute agricole ed è parte integrante di un complesso composto da casa padronale e da vari immobili annessi. È un imponente edificio a sviluppo orizzontale che costituisce la parte residenziale dell'intera corte e trova l'interesse maggiore negli elementi decorativi settecenteschi. I corpi rustici si compongono di tre barchesse e delle annesse residenze dei lavoranti.
Specifiche:
  • Identificazione: corpo padronale
  • Secolo: XVI
  • Stato: mediocre
  • Osservazioni: A pianta rettangolare, si eleva di tre piani ed è quinta su strada con il prospetto lungo caratterizzato dal loggiato enfatizzato dalla balaustrata in pietra e dalla preminenza della finestra centrale. Tetto a due falde in coppi.
  • Identificazione: adiacenze
  • Secolo: XVII-XVIII
  • Stato: mediocre
  • Osservazioni: Proseguono il prospetto lungo del corpo padronale e si alzano di due piani. Copertura a due falde.


Elementi Decorativi:
  • Tipo: Affreschi
  • Qualificazione: Motivi decorativi vari
  • Descrizione: All’esterno dell’edificio padronale, al di sopra della finestra centrale situata al piano nobile, si intravede uno stemma marchionale dipinto, forse quello dei Gaioni, con vessilli ai lati, sovrastato da una cornicetta, tra le due finestre del granaio. Sulla sinistra, sotto uno strato di intonaco, è recentemente emersa una meridiana.
  • Tipo: Affreschi
  • Qualificazione: Motivi decorativi vari
  • Descrizione: Nel salone sono visibili su tutte e quattro le pareti porzioni di affresco in due strati. Lo strato superiore reca una diffusa cromia ocra nella quale si individua una partitura architettonica con lesene scanalate e capitelli compositi sovrastati da una trabeazione con metope e triglifi, all’interno della quale, ai lati, sono grandi nicchie con figure, mentre al centro dei lati lunghi, si aprono grandi archi voltati verso paesaggi illusionistici. In una delle nicchie si individua una figura maschile seminuda con corona in testa. Lo strato inferiore di colore grigio reca porzioni di pilastri scanalati, e specialmente nella partitura centrale, ripetuta nello strato superiore, mostra entro l’arcata alcune parti di architetture, forse un tempio e una piramide da un lato, un loggiato con balaustra dall’altro e altre fabbriche prospetticamente delineate. Un altro lacerto mostra una decorazione a finto marmo, di vari colori.
  • Tipo: camini
  • Qualificazione: a parete
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: All'interno del corpo padronale.

Dettagli

Accesso struttura:

Visitabile: NO

Localizzazione Geografico Amministrativa:

Salizzole (VERONA)

Provincia:

VR

Comune:

Salizzole

Indirizzo:

Via Caovilla, 26 - Caovilla (VR)

Sito Internet:

IRVV Regione Veneto