Condizione
proprietà privataProvvedimenti tutela
Tipo di Provvedimento: L. 1089/1939 L. 1497/1939Riferimenti catastali
Localizzazione Catastale: Comune: Sovizzo - Foglio/Data: 5/1982 - Particelle: 186, 187, 188, 351Descrizione
Il complesso è situato all'interno del centro urbano del comune, ed è circondato da un giardino (parte all'inglese e parte all'italiana) e da un parco. È composto dal corpo padronale (con orientamento a sud), da due ali e dalla barchessa che chiude a ovest la corte. Il complesso è completato da un piccolo teatro all'antica. La facciata del corpo padronale è di due piani più il mezzanino e riflette l'asimmetria della pianta. La barchessa occidentale sviluppa nel portico ariose arcate rette da pilastri bugnati in stile tuscanico.Specifiche:
- Identificazione: corpo padronale
- Secolo: XVI
- Stato: ottimo
- Osservazioni: Il corpo padronale sorge su una preesistente casa dei Bissari del 1488.
- Identificazione: barchessa
- Secolo: XV
- Stato: ottimo
- Identificazione: teatro
- Secolo: XX
- Stato: buono
- Osservazioni: Teatro all'antica concluso nel 1938.
- Identificazione: giardino
- Secolo: XV
- Stato: ottimo
- Identificazione: parco
- Secolo: XV
- Stato: ottimo
- Osservazioni: Bene soggetto a vincolo dato dalla L. 1497/1939 del 1964/07/17.
Elementi Decorativi:
- Tipo: caminetto
- Descrizione: Il caminetto cinquecentesco presenta un'architrave sorretta da due telamoni.
- Tipo: scalone
- Descrizione: Scalone monumentale costruito fra il 1684 e il 1720.
- Tipo: affreschi
- Descrizione: Il prospetto è decorato con un affresco che riproduce una composizione di colonne corinzie, balaustre e cornici.
- Tipo: statue
- Descrizione: Statue settecentesche poste a coronamento del timpano del prospetto verso il giardino.
- Tipo: statue
- Descrizione: Due statue che raffigurano figure mitologiche sono collocate sui pilastri del cancello d'ingresso alla villa.