Condizione

proprietà privata

Provvedimenti tutela

Tipo di Provvedimento: L.1089/1939

Riferimenti catastali

Localizzazione Catastale: Comune: Carbonera - Foglio/Data: 7 (F. 1 sez. B) - Particelle: 68, 69, 70, 106, 183

Descrizione

Il complesso, inserito in un grande parco sistemato a giardino, ha due ingressi: uno disposto in asse con la villa, l'altro più ad ovest, adiacente all'oratorio. Gli edifici sono disposti linearmente, al centro la villa con ai lati ovest ed est, rispettivamente, la barchessa e una adiacenza di servizio, mentre l'oratorio sorge isolato sul lato ovest della proprietà.
Specifiche:
  • Identificazione: villa
  • Secolo: XVIII
  • Stato: ottimo
  • Osservazioni: La villa, a pianta tripartita, è caratterizzata sul fronte, in corrispondenza del settore centrale, dalle monofore ravvicinate e sovrapposte coronate dal sopralzo timpanato. Il prospetto posteriore, privo di sopralzo, presenta un'ingresso architravato sormontato da una trifora.
  • Identificazione: barchessa
  • Secolo: XVIII
  • Stato: ottimo
  • Osservazioni: La barchessa, in mattoni a vista, si apre sul giardino con arcate a tutto sesto suddivise da pilastri a cui sono addossate lesene che proseguono a sorreggere la copertura.
  • Identificazione: annesso est
  • Secolo: XVIII
  • Stato: buono
  • Osservazioni: Edificio con un grande arco carraio a tutto sesto e un soprastante piano a finestre architravate.
  • Identificazione: oratorio
  • Secolo: XVIII
  • Stato: buono
  • Osservazioni: L'oratorio ha il fronte con pilastri d'angolo che sorreggono un'alta trabeazione sormontata da un frontone triangolare modanato e decorato.


Elementi Decorativi:
  • Tipo: pilastri
  • Qualificazione: a bugnato
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: Le cancellate in ferro d'ingresso alla villa sono sostenute da pilastri a bugnato, alternativamente liscio - martellinato, raccordati da volute al muretto di recinzione.
  • Tipo: monofore
  • Qualificazione: con cimasa
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: Sul fronte principale, le tre monofore situate al piano nobile, sono decorate da una cimasa mistilinea.
  • Tipo: lesene
  • Qualificazione: a capitello ionico
  • Materiale: laterizio intonacato
  • Descrizione: Quattro lesene con capitello ionico suddividono le tre monofore della sopraelevazione centrale.
  • Tipo: poggiolo
  • Qualificazione: su mensole
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: Sul fronte principale, la monofora centrale si apre su un poggiolo in pietra.
  • Tipo: balaustra
  • Qualificazione: con colonnine
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: Una balaustra con colonnine è posta a parapetto del poggiolo.
  • Tipo: cornicione
  • Qualificazione: su mensole
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: La copertura s'imposta su una cornice di gronda modanata sorretta da mensole in pietra.
  • Tipo: decorazioni
  • Qualificazione: acroteriali
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: Tre decori acroteriali sono posti ai vertici del frontone timpanato.
  • Tipo: timpano
  • Qualificazione: modanato
  • Materiale: muratura intonacata
  • Descrizione: Il frontone triangolare ha i lati modanati e decorati da una cornice a dentelli.
  • Tipo: stemma
  • Qualificazione: nobiliare
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: Uno stemma nobiliare è affisso al centro del timpano.

Dettagli

Accesso struttura:

Visitabile: NO

Localizzazione Geografico Amministrativa:

Carbonera (TREVISO)

Provincia:

TV

Comune:

Carbonera

Indirizzo:

Via IV Novembre, 133/135

Sito Internet:

IRVV Regione Veneto